Kia EV9 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti
Kia EV9: prezzi da 76.450 euro per il grande SUV elettrico con poltrone rotanti e ricarica 800V
Imponente, tecnologica e con spazio da vendere. Con l’arrivo della Kia EV9, il marchio coreano porta su strada un SUV elettrico a batteria che non teme di mostrare le sue dimensioni generose. Lunga 501 cm, larga 198 cm e alta 175 cm, con un passo importante che promette grande abitabilità, la EV9 si distingue subito per il suo stile squadrato e deciso. I passaruota marcatamente bombati e le luci anteriori e posteriori dalle forme geometriche le conferiscono un aspetto ancora più massiccio, ma allo stesso tempo la rendono ricca di personalità. Dettagli stilistici raffinati, come le maniglie delle portiere a scomparsa a filo carrozzeria e l’ampio tetto panoramico apribile, ne sottolineano il posizionamento di fascia alta.
Tanto spazio
L’abitabilità è senza dubbio uno dei punti di forza principali di questo maxi-SUV elettrico. La Kia EV9 è progettata per accogliere comodamente fino a sette persone disposte su tre file, che beneficiano di un generoso spazio interno e di un pavimento completamente piatto. L’innovazione maggiore si trova nella versione a sei posti (optional): il tradizionale divano centrale viene sostituito da due poltrone indipendenti che offrono la possibilità di ruotare su se stesse, trasformando la parte posteriore dell’abitacolo in un vero e proprio “salottino” ideale per i lunghi viaggi, oppure di reclinarsi quasi completamente per offrire una posizione da chaise longue.
Anche la capacità di carico è eccezionale. Il bagagliaio posteriore offre un volume di 333 litri quando si viaggia in sette, che diventano 2318 litri abbattendo la terza fila di sedili e raggiungono i 2393 litri reclinando anche la seconda fila, offrendo uno spazio enorme per bagagli o oggetti ingombranti. A questo si aggiunge un pratico pozzetto sotto il cofano anteriore (il “frunk”) con una capacità di 90 litri per le versioni a trazione posteriore e 52 litri per quelle a trazione integrale.
Tecnologia di bordo
All’interno, l’ambiente è moderno e minimale, con una notevole riduzione dei comandi fisici a favore degli schermi digitali. La plancia è dominata da una configurazione a tre display: due schermi da 12,3 pollici affiancati, uno per la strumentazione digitale e uno per l’infotainment (con Apple CarPlay e Android Auto), separati da uno schermo centrale da 5,3 pollici dedicato a funzioni secondarie, in parte celato dalla corona del volante. Nonostante la digitalizzazione, Kia ha mantenuto alcuni grandi comandi fisici, come quelli per il climatizzatore automatico trizona, e una comoda rotella per la gestione del volume audio, dimostrando attenzione all’ergonomia. I materiali utilizzati appagano vista e tatto, con un mix di plastiche morbide, tessuto e rivestimenti in pelle per i sedili (riscaldabili e ventilati, con quello del guidatore a regolazione elettrica a 8 vie e supporto lombare).
Dal punto di vista tecnico, la Kia EV9 nasce sulla avanzata piattaforma E-GMP, specifica per veicoli elettrici del gruppo Hyundai-Kia. È disponibile in due configurazioni di trazione: posteriore (RWD) o integrale (AWD) grazie alla presenza di un doppio motore elettrico. Entrambe le versioni montano una generosa batteria al litio da 99,8 kWh.
Le prestazioni e l’autonomia
- La versione a trazione posteriore (RWD), denominata 99.8 kWh Earth Launch Edition, ha una potenza di 204 CV (150 kW) e una coppia massima di 350 Nm. Raggiunge una velocità massima di 185 km/h. L’autonomia dichiarata nel ciclo WLTP è di ben 563 km. Il peso in ordine di marcia è di 2.426 kg.
- Le versioni a trazione integrale (AWD), denominate 99.8 kWh GT Line Launch Edition, sfruttano un doppio motore per una potenza combinata di 385 CV (283 kW) e una coppia massima di 700 Nm. La velocità massima sale a 200 km/h. L’autonomia WLTP dichiarata è di 505 km. La massa varia tra 2.573 e 2.589 kg. La Kia dichiara uno scatto da 0 a 100 km/h in 8,1 secondi.
Un altro punto di forza della EV9 è il sistema di ricarica a 800 volt, che consente di sfruttare al massimo le colonnine HPC (High Power Charging). Grazie a questa tecnologia, è possibile passare dal 10% all’80% di carica in appena 24 minuti, un tempo notevole considerando la grande capacità della batteria. La ricarica in corrente alternata (AC) è possibile fino a 11 kW.
Prezzi e allestimenti
- La versione d’ingresso è la 99.8 kWh Earth Launch Edition RWD, proposta a partire da € 76.450. Offre 7 posti di serie.
- Salendo di gamma troviamo la 99.8 kWh GT Line Launch Edition AWD (7 posti), disponibile a € 81.650.
- Infine, per chi desidera il massimo del comfort e l’esclusività delle poltrone individuali, c’è la 99.8 kWh GT Line Launch Edition AWD (6 posti), con un prezzo di listino di € 82.650.
L’equipaggiamento di serie è estremamente completo fin dall’allestimento base, riflettendo il posizionamento premium della vettura. Tra i numerosi sistemi inclusi troviamo l’ABS, airbag frontali, laterali e per la testa (anche posteriori), alzavetri elettrici su tutte le portiere, avviso anti-colpo di sonno, barre sul tetto, cerchi in lega. Sul fronte sicurezza e assistenza alla guida spiccano il controllo elettronico di stabilità e trazione, il cruise control con radar di distanza, i fari abbaglianti assistiti e ad alta efficienza, la frenata automatica d’emergenza, il monitoraggio del superamento involontario della corsia, il radar per l’angolo cieco posteriore. Il comfort è garantito dal climatizzatore automatico trizona, retrovisori esterni elettrici e ripiegabili elettricamente, retrovisore interno antiabbagliante, sedili anteriori a regolazione elettrica, riscaldabili e ventilati, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera posteriore, servosterzo, sospensioni posteriori autolivellanti, vetri posteriori e lunotto scuriti, volante regolabile in altezza e profondità.
Seguici qui