Kia Niro: il versatile temperamento dell’ibrido [VIDEO]
Sistema propulsivo da 140 cavalli complessivi
Efficienza pari a stile e varietà d’utilizzo. Il nuovo Kia Niro è un crossover, è un veicolo ibrido, è un modo di viaggiare. Un mezzo che la casa sud-coreana ha portato al Salone di Ginevra 2016, in programma fino al 13 marzo.
La casa lo presenta come un “Hybrid Utility Vehicle” e sono proprio le caratteristiche da crossover e l’alimentazione ibrida a rendere peculiare il nuovo Niro nel panorama automobilistico internazionale. Si tratta nello specifico di un SUV dalle dimensioni piuttosto compatte, sotto le cui forme è racchiuso un raffinato sistema propulsivo di tipo ibrido, composto da una architettura che coniuga un tradizionale motore di tipo termico, costituito da quattro cilindri e alimentato a benzina, di cubatura 1.6 GDI. Unità capace di proporre una spinta di 103 cavalli. Sommato a questo cuore c’è anche un motore elettrico che aggiunge altri 43 cavalli, e la potenza totale generata ammonta a 140 cavalli e 246 Nm di coppia massima.
Il sistema ibrido fornisce trazione all’assale anteriore, e ad esso è legata anche una trasmissione automatica di tipo DCT, doppia frizione, sei marce. Una attenzione particolare è stata posta sulla già citata efficienza, considerando che il Niro di Kia registrerebbe consumi medi di 4,7 litri di carburante per 100 chilometri, ed emissioni di CO2 pari a 89 g/km, secondo quanto segnalato.
Il design del nuovo Kia Niro ha diversi accenni di sportività, uniformati a stilemi classici e tondeggianti più conformi all’attuale linea sviluppata dalla casa, distanti dall’impostazione suggerita dal prototipo, il cui aspetti avveniristico forniva solo un’idea, una visione di ciò che potrebbe essere realizzato in futuro dalla casa. Il nuovo crossover ibrido, inoltre, presenta un abitacolo spazioso, in funzione del comfort di marcia, e un vano di carico altrettanto capiente, che offre un volume di 421 litri, sottolineando la versatilità del mezzo. A supportare queste qualità è un pianale di nuova generale, sul quale è stato sviluppato il veicolo, studiato in modo specifico per le vetture ad alimentazione ibrida, sul quale ha preso vita anche la nuova Ioniq di Hyundai.
Seguici qui
Un autonomia minore rispetto alla Kia Soul Eco Electric (200 Km) ma con prestazioni migliori. Kia sta facendo grandi passi avanti sui motori ibridi ed è la case automobilistiche più competitive su questo tipo di motorizzazioni.
http://www.euromotorbari.it