Kia Stonic GT-Line 2021 | Com’è & Come va
Kia Stonic GT-Line 2021: la nostra prova su strada
Può una crossover urbana e dalle dimensioni contenute avere una nuova anima, più sportiva e grintosa? La risposta di Kia è la Stonic GT-Line, appunto la versione dinamica dell’auto sudcoreana aggiornata con, principalmente, un nuovo motore e la tecnologia Mild Hybrid. Consumi ridotti ma performance più accattivanti. Il tutto completo di ADAS di secondo livello, unico allestimento (con la scelta di due motori) e un prezzo a partire da 23.000 euro.
Design rivisto, ADAS completi in un unico allestimento e tanta comodità: tutto per un prezzo a partire da 81.000 euro.
Dimensioni e misure
La Kia Stonic GT-Line ha misure leggermente contenute rispetto ad altre concorrenti del suo segmento: 414 centimetri di lunghezza per una larghezza di 176 centimetri e un passo di 258 centimetri. Con le barre longitudinali, l’altezza è di 152 centimetri. Infine, il peso è di 1.288 kg.
Estetica e design
Poco da dire sul design perché piccoli sono i cambiamenti sulla GT-Line rispetto alle altre versioni: nuova finitura della griglia anteriore con tre fori sottostanti, fendinebbia a LED, una griglia inferiore a nido d’ape, prese d’aria maggiorate, paraurti diversi, finto doppio scarico e dei nuovi cerchi in lega da 17” belli aggressivi. Dunque, nessuna rivoluzione ma rimane comunque piacevole alla vista.
Interni e abitacolo
Nell’abitacolo regnano incontrastati i colori scuri, spezzati da alcuni elementi argento e una fascia centrale in finto carbonio per dare un aspetto più sportivo. I sedili sono un misto di pelle e tessuto: semplici, senza fronzoli, comodi e di ottimo impatto; possiamo regolarli in altezza e in lunghezza manualmente. Il volante sportivo a tre razze ricoperto in pelle non è così troppo dettagliato ma assume un buon carattere racing. Non abbiamo un numero esagerato di comandi al volante, lasciando tutto molto pratico e intuitivo.
Il quadro strumenti analogico è accompagnato da uno schermo digitale centrale che contiene le informazioni sui consumi, sulla velocità e sui dispositivi ADAS, regolabili dal volante. Gli interni sono ricoperti da plastiche ma sono, nel complesso, ben assemblati. Tante le bocchette di aerazione di cui due centrali, ai lati dello schermo touch centrale da 8”. Sotto troviamo i comandi analogici del climatizzatore automatico, una presa USB e una da 12V. Il pomello del cambio automatico a 7 marce è bello solido, così come il freno a mano. Nel mezzo sono presenti anche dei portabottiglie e un vano richiudibile che, personalmente, trovo scomodo se bisogna azionare proprio il freno a mano. Larghi anche i vani delle portiere e ricordiamo che è presente anche un portaocchiali.
Infotainment e sistema multimediale
Il sistema multimediale è quello che già conosciamo: ben fatto e facile da usare, con cui possiamo interagire semplicemente toccandolo – e a cui risponde prontamente – oppure attraverso la parte analogica che trovo sempre utile. Da qui possiamo vedere il retro della vettura quando azioniamo la retromarcia con gli aiuti per il parcheggio. Presente il navigatore, la radio DAB e il Bluetooth con riconoscimento vocale, non possono mancare invece Apple CarPlay/Android Auto per collegare il nostro telefono. Buon lavoro da parte dei 6 altoparlanti per la parte sonora.
Abitabilità e bagagliaio
Un crossover con misure molto compatte riduce qualcosa sull’abilità dei passeggeri posteriori ma, tutto sommato, non siamo così bloccati, sia con la testa sia con le gambe. Con il passeggero centrale diventa tutto un po’ troppo stretto. Presente una presa USB ma niente bocchetta dell’aria.
Aprendo la porta del bagagliaio manualmente ci ritroveremo davanti 352 litri di spazio più, togliendo il doppiofondo, la ruota di scorta. Forse la zona è troppo poco illuminata nonostante sia presente una luce. I sedili sono ribaltabili manualmente e andiamo ad ampliare il volume a 1.155 litri.
Allestimenti e versioni
Un solo allestimento per la Kia Stonic GT-Line, che comprende davvero tutti gli ADAS e senza altri optional aggiuntivi. L’unica scelta è il motore:
- – 1.0 T-GDi 100cv MHEV iMT;
- – 1.0 T-GDi 120cv MHEV DCT.
La prova su strada
Finalmente siamo al volante della Kia Stonic GT-Line perché la novità più grossa è il suo motore Mild Hybrid 1.0 T-GDi a iniezione diretta e con turbocompressore: 12 valvole, 120 CV e una coppia di 200 Nm. Questo è affiancato dal sistema MHEV a 48 V assieme a una nuova unita MHS-Hybrid Starter-Generator che integra la coppia erogata dal motore a combustione. Questo si traduce in prestazioni migliori e in consumi minori. Da 0-100 km/h ci impieghiamo 10,4 secondi e raggiungiamo una velocità massima di 185 km/h: ci si poteva aspettare di più da una versione sportiva ma parliamo sempre di una cilindrata di 998 cc. Un peccato, però, che sia solo a trazione anteriore e non a trazione integrale ma è una scelta dovuta alle dimensioni contenute.
Abbiamo anche tre modalità di guida che possiamo modificare attraverso un tastino vicino al cambio: Eco per risparmiare sui consumi, Normal e Sport. Bizzarro che, su una sportiva, quando l’accendiamo sia sempre impostata in Eco, parametro di default che non si può cambiare. Ovviamente utilizzeremo più spesso la Sport e, nonostante i numeri sulla carta, abbiamo una vettura molto scattante se pestiamo il piede e che sa regalare un discreto divertimento. Invece, se usiamo la Eco o la Normal abbiamo una tranquilla vettura urbana che, in fase di accelerazione, ha troppo ritardo nello scatto.
Concentrandoci invece sul volante, questo ci dà ottime sensazioni mentre siamo alla guida anche se, qualche volta, dobbiamo dare piccole correzioni. Non abbiamo avuto modo di guidare su strade malmesse ma, in piccoli dossi o buche, assorbe molto bene gli urti. Ottima anche la visibilità sia davanti che nello specchietto retrovisore, un po’ meno per gli specchietti laterali. Utilissimi gli ADAS, anche se personalmente disattivo sempre il sistema di correzione della careggiata.
Aiuti alla guida, ADAS
Tanta la tecnologia a bordo: ABS, ESC, HAC, sistema di Monitoraggio Pressione Pneumatici, frenata d’emergenza con riconoscimento vetture, perdoni e ciclisti, la già citata correzione della carreggiata, guida autonoma di Livello 2, Cruise control, riconoscimento di stanchezza e regolazione automatica dei fari abbaglianti.
Consumi
Prendendo in mano l’argomento dei consumi che avevo accennato prima, il sistema ibrido aiuta a risparmiare qualcosa. Con la modalità Eco, percorso misto e guida sostenuta abbiamo 6,1 litri ogni 100 km, 6,8 l/100 km in Normal e 7,2 l/100 km in Sport: un risultato niente male.
Prezzi e listino
Il prezzo di listino della Kia Stonic GT-Line parte da 23.000 euro per la motorizzazione da 100 CV, 24.750 euro per i 120 CV. Prezzo davvero economico per quanto ci viene offerto, ricordando che sono inclusi 7 anni di garanzia. La scelta del bi-color è un optional: 1.000 euro in più da aggiungere.
Kia Stonic GT-Line: la Pagella di Motorionline
Kia Stonic GT-Line – Scheda Tecnica
Lunghezza (cm): 414
Larghezza (cm): 176
Altezza (cm): 152
Passo (cm): 258
Massa (kg): da 1.288
Porte: 5
Posti: 5
Bagagliaio (l): da 352
Serbatoio (l): 45
Prezzo (€): da 23.000
Allestimenti: unico (due motori)
Seguici qui