Kincsem Hyper-GT: partito lo sviluppo dell’hypercar ibrida
Il primo prototipo sarà pronto per essere testato verso la fine del 2023

Le società britanniche Ricardo e McLaren Applied sono le ultime partecipanti al progetto della Kincsem Hyper-GT, un’hypercar ibrida con tecnologia elettrico/idrogeno. Secondo quanto riportato, la vettura finale avrà un design che ricorda quello della Jaguar C-X75 e sarà disponibile dal 2025 al prezzo di circa 3 milioni di sterline (3,59 milioni di euro).
Tibor Bak, l’imprenditore ungherese alla guida del progetto, prevede di costruire inizialmente 54 esemplari nel Regno Unito dell’Hyper-GT. Inoltre, in un secondo momento il gruppo propulsore sarà trasferito in una nuova fabbrica e all’interno di un nuovo SUV. Quest’ultimo sarà prodotto in più unità rispetto all’auto.
Saranno proposti inizialmente solo 57 esemplari
Il nome Kincsem rende omaggio a un famoso cavallo da corsa ungherese che fu portato nel Regno Unito negli anni 1870 e vinse 54 gare su 54 partenze. Questo numero spiega il motivo per cui l’hypercar elettrica/idrogeno sarà realizzata in 57 unità.
Inizialmente, Bak Motors prevedeva di utilizzare un motore V12 a benzina, ma dopo ha optato per un propulsore più piccolo, ma multicilindrico alimentato da idrogeno che usa un processo rivoluzionario per bypassare i sistemi di accumulo di pressione, comuni nelle auto a idrogeno.
Rispetto a una batteria, il sistema di accumulo dell’idrogeno riduce i costi del 20% e il peso di oltre il 30%. In aggiunta, Tibor Bak ha dichiarato che le difficoltà e il costo dell’adattamento del V12 per renderlo conforme alle imminenti normative Euro 7 sono stati i motivi per cui l’azienda ha deciso di optare per un powertrain differente.
L’intero gruppo propulsore avrà una potenza di 680 CV
Ad ogni modo, la Kincsem Hyper-GT avrà una vasca in carbonio che sarebbe attualmente in fase di sviluppo da un’altra famosa azienda tecnologica britannica la cui identità non può essere rilevata. McLaren Applied, invece, sarà responsabile dell’intero sviluppo del gruppo propulsore elettrico, costituito da quattro motori elettrici (uno per ogni ruota), inverter, sistemi di controllo della trazione e una piccola batteria ad alte prestazioni. La potenza complessiva sarà di 680 CV.
Bak Motors afferma che il primo prototipo dell’hypercar sarà pronto per i test verso la fine del prossimo anno mentre i primi esemplari saranno consegnati ai clienti all’inizio del 2025. Oltre a un SUV, infine, l’azienda progetterà un lussuoso pick-up per espandere la gamma.
Seguici qui