Kit riparazione pneumatici: come funziona e come utilizzarlo [VIDEO]

Come riparare una gomma bucata

Kit riparazione pneumatici: come funziona e come utilizzarlo [VIDEO]

La ruota di scorta è sempre meno presente sulle auto moderne, sostituita dal kit di riparazione (e gonfiaggio) pneumatici. Occupa meno spazio, richiede uno sforzo minore rispetto alla sostituzione di una gomma, ma può essere utilizzato solamente per piccole riparazioni. Altrimenti sarà necessario richiedere assistenza stradale per non viaggiare con una gomma bucata ed a rischio.

Prima di utilizzare il kit

Se vi accorgete di una perdita di pressione di uno pneumatico, fermatevi in un punto lontano dal traffico ed assicuratevi di inserire il freno a mano e di aver spento il veicolo. Accendete le luci di emergenza e, in caso di necessità, posizionate il triangolo di pericolo.

Dovete ora individuare il danno o la foratura, ma non togliete alcun oggetto eventualmente incastrato nella gomma, potrebbe rendere più difficile la riparazione. Come dicevamo, se la lacerazione o il foro sono estesi (più di 6 mm), servirà chiamare l’assistenza.

Come utilizzare il kit

Il kit è composto da una bottiglia di sigillante e da un compressore con tubi flessibili collegati. Operate sempre con guanti di protezione e, come prima operazione, va verificata la data di scadenza del sigillante. Se è scaduto, potrebbe non funzionare nella maniera corretta. Sull’etichetta c’è scritta anche la velocità massima a cui potrete andare, con le gomme riparate con il sigillante.

Il tubo del compressore va collegato alla bottiglia del sigillante, poi va svitato il cappuccio della valvola per poter avvitare il tubo della bottiglia sulla valvola. Va collegato il cavo di alimentazione all’accendisigari o alla presa ausiliaria e poi acceso il quadro dell’auto.

Controllate la pressione degli pneumatici consigliata per l’auto e poi accendete il compressore, fino a raggiungere la giusta pressione e, comunque, non gonfiando più di 10 minuti. Infatti, se dopo questo periodo, non si è gonfiata la gomma, qualcosa non va e va chiamata l’assistenza.

Dopo la riparazione

Una volta effettuata la riparazione, il consiglio è di guidare per circa tre chilometri, permettendo così il riparo dell’area danneggiata al sigillante, e poi verificare sia tutto a posto. Se non ci sono problemi, allora potete guidare in sicurezza sino al vostro meccanico di fiducia per sostituire la gomma. Non percorrere più di 200 chilometri con la gomma riparata.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)