KTM X-Bow GT-XR: motore Audi per la supercar stradale dalle prestazioni top [FOTO e VIDEO]

Pesa solo 1.130 kg ed è spinta da 500 CV

KTM X-Box GT-XR è la nuova supercar stradale che è stata appena svelata dall’azienda austriaca, confermando la forte somiglianza estetica con le auto da corsa GTX e GT2 di KTM.

La X-Bow GT-XR, che KTM prevede di produrre in non più di 100 esemplari all’anno, ha tutte le carte in regola per soddisfare gli amanti della velocità e della guida sportiva, tanto in strada quanto in pista. Il prezzo della supercar è di quelli impegnativi e non certo alla portata di tutti: 284.900 euro, tasse escluse.

KTM X-Bow GT-XR

Pesa 1.130 kg, monta un cinque cilindri 2.5 da 500 CV

Alla base della X-Bow GT-XR c’è una monoscocca in fibra di carbonio e un telaio tubolare in acciaio ad alta resistenza che permette di contenere il peso con l’ago della bilancia che, con l’auto a secco, si ferma a 1.130 chilogrammi. Una leggerezza complessiva che in termini di prestazioni viene esaltata dalla spinta del motore turbo cinque cilindri da 2.5 litri, di derivazione Audi, che sviluppa 500 CV di potenza e 581 Nm di coppia massima. Il potente propulsore di Ingolstadt è affiancato da un cambio a doppia frizione a 7 rapporti che distribuisce la potenza alle ruote posteriori sfruttando anche l’azione del differenziale a slittamento limitato. Tale configurazione meccanica consente alla supercar di KTM di scattare da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi e di toccare una velocità massima di 280 km/h.

Adatta anche agli spostamenti di tutti i giorni o ai lunghi viaggi

Se sul valore delle prestazioni in pista, considerando l’esperienza di KTM, c’erano pochi dubbi, qualche curiosità in più c’era per capire il livello di comfort che la supercar potesse assicurare per la guida stradale. Su questo aspetto il costruttore austriaco rassicura sottolineando come la X-Bow GT-XR si presti tranquillamente alla guida di tutti i giorni, grazie anche all’ampio serbatoio da 96 litri che assicura un’autonomia di circa 1.000 chilometri, al servosterzo progressivo assistito elettronicamente e all’opzione di rialzare la vettura di 9 cm da terra.

KTM X-Bow GT-XR

Efficienza aerodinamica

Notevole è stata anche l’attenzione riservata sul fronte delle performance aerodinamiche, con la supercar di KTM che sfrutta una serie di elementi come l’alettone posteriore, il diffusore posteriore e lo splitter anteriore per generare carico aerodinamico. Anche il pavimento della X-Bow GT-XR è stato progettato per massimizzare la stabilità e la gestione dei flussi d’aria sotto la vettura.

La supercar monta pinze dei freni monoblocco a otto pistoncini con dischi in acciaio, nascosti dietro cerchi da 19 pollici all’anteriore e da 20 pollici al posteriore. In optional sono disponibili i freni in carbo-ceramica. Le sospensioni della X-Bow GT-XR sono fornite da Sachs.

KTM X-Bow GT-XR

Interni con volante rimovibile e aria condizionata

Venendo all’abitacolo della KTM X-Bow GT-XR, che prevede due posti al suo interno, troviamo alcuni elementi derivati dal mondo del motorsport, come per esempio il volante rimovibile in fibra di carbonio con quadro strumenti digitale integrato al suo interno e la pedaliera regolabile. Inoltre la supercar dispone anche di climatizzatore, illuminazione a LED, sistema audio Bluetooth, telecamera posteriore e piccolo vano di carico da 160 litri.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)