La prima Bentley elettrica è in strada: FOTO SPIA del SUV compatto atteso nel 2027

Primi test per l'urban SUV a batteria della Casa britannica

Bentley sta lavorando al suo primo modello elettrico, un SUV compatto, elegante e lussuoso che si propone come soluzione di mobilità urbana premium collocandosi nell’alto di gamma. Il prototipo del nuovo city SUV elettrico di Bentley è stato immortalato per la prima volta in veste prototipale, completamente avvolto dal camouflage, mentre era impegnato in una serie di test in strada. Le foto spia ci mostrano quello che diventerà la prima Bentley elettrica, che dovrebbe essere svelata al pubblico nel 2026, per entrare in produzione nel 2027 nello stabilimento di Crewe, nel Regno Unito.

Dimensioni contenute, ma batteria maxi

Con il nuovo SUV elettrico Bentley vuole proporre una vettura sufficientemente compatta da offrire un’adeguata agilità e maneggevolezza per muoversi nel traffico cittadino, ma al tempo stesso con una batteria di grandi dimensioni per garantire un elevato livello di autonomia, utile ad affrontare con serenità anche le uscite fuoriporta e i viaggi più lunghi.

Bentley SUV compatto EV

L’autonomia non è la priorità

L’urban SUV EV di Bentley avrà una lunghezza inferiore ai 5 metri, lontano dunque dalle dimensioni a cui si è abituati pensando alle vetture della Casa britannica. Il veicolo avrà una batteria di “dimensioni impressionanti”, come ha anticipato il CEO di Bentley, Frank-Steffen Walliser, aggiungendo che “la velocità di ricarica sarà la migliore possibile” e spiegando che non sarà un’auto per lunghe distanze perché lontano dalle necessità del target: “I proprietari di Bentley non percorrono 1.000 chilometri al giorno. È una cosa da camionisti. I proprietari di Bentley prendono l’aereo”.

Evoluzione migliorativa rispetto ai numeri della Porsche Macan EV

La nuova Bentley elettrica sarò costruita sulla piattaforma Porsche/Audi utilizzata per Porsche Macan e Audi A6 e Q6 e-tron. La Macan con due motori elettrici eroga una potenza massima di 630 CV, mentre la sua batteria da 95 kWh, grazie all’architettura a 800 V, può essere ricaricata dal 10 all’80% in circa 20 minuti, con un livello di autonomia massima dichiarata di 615 km nel ciclo WLTP. Questi numeri potrebbero essere superati dal nuovo SUV elettrico di Bentley, come fatto intendere da Walliser: “Spingeremo i limiti della velocità di ricarica, della densità energetica, delle prestazioni del motore elettrico, dell’efficienza del motore e di tutto il resto”.

Bentley SUV compatto EV

Si chiamerà Mayon? Barnato?

Sebbene la nuova Bentley EV amplierà la platea di potenziali clienti, Walliser è consapevole che l’obiettivo primario di Bentley, che non è un brand auto generalista, non sono i volumi di vendita del nuovo modello, ma raggiungere un “elevato margine per auto”. Il nome della nuova Bentley elettrica non è stato ancora deciso, anche se lo scorso febbraio la Casa inglese ha registrato le denominazioni “Mayon” e “Barnato“, suggerendo che uno di questi due nomi potrebbe essere quello del nuovo modello.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)