La Timberland debutta nel mondo degli pneumatici
Gomme per suv e crossover diventeranno suole per scarpe
Arriva un nuovo concorrente sul mercato degli pneumatici. Questa volta però non si tratta di un’azienda propriamente del settore ma di Timberland, colosso statunitense specializzato in abbigliamento e calzature. Grazie alla collaborazione con la Omni United – produttore di pneumatici di Singapore – l’azienda, divenuta famosa per le sue scarpe gialle perfette per il trekking ma anche simbolo di un’intera generazione (ricordate i famosi “paninari”?) sarà d’ora in poi impegnata nella trasformazione di pneumatici in suole da scarpe. Il progetto è stato presentato in occasione della fiera del tuning a Las Vegas e la gamma di pneumatici prenderà il nome di Timberland Cross.
Da aprile 2015 saranno disponibili 21 dimensioni per piccoli suv e crossover, mentre da settembre le misure diventeranno 35. Gli pneumatici Timberland A/T sono stati pensati per veicoli commerciali e suv di maggiori dimensioni, mentre la gamma Timberland Tour, che debutterà nel 2016 con almeno 25 misure, è dedicata alle vetture.
Le nuove calzature con la suola ottenuta dal riciclo degli pneumatici giunti a conclusione del loro percorso naturale, saranno disponibili solo on line e negli Stati Uniti a partire dalla metà del 2017. I battistrada riciclati daranno vita anche a una speciale collezioni di scarponcini Timberland disponibilie già nella seconda metà del 2016, partendo in questo caso da gomma riciclata da altre fonti.
Il messaggio principale dell’intera iniziativa è rivolto all’ambiente, visto che pneumatici e scarpe sono i principali consumatori di gomma naturale e il suo smaltimento a fine vita ha un forte impatto ambientale.
Seguici qui
gentile timberland, ti scrivo perchè a causa del terremoto, cioè del covid-19,ci sono molte persone paralitiche e sulla sedia a rotelle. anche in autobus.però se si conosce la soluzione del problema, esso non è poi così disastroso. la soluzione consiste in: insaponarsi e sciacquare i piedi 6 volte e poi dopo averli asciugati, spolverare sopra i piedi il bicarbonato di sodio tutti i giorni per tutta la vita.probabilmente il terremoto funge da avvelenamento per intossicazione… e esso si insacca nei piedi. se però tutti gli abitanti del pianeta agricolo si insaponassero i piedi e poi usassero il bicarbonato tutti i giorni, allora molto probabilmente non avremmo più il terremoto me neanche il covid-19.belle scarpe asciutte,fossero un pò più economiche le comprerei anch’io, amen.