#Labocosmetica all’opera su di una splendida Alfa Romeo Giulietta Spider

Un Azzurro Capri che torna a splendere come nel 1958

Un trattamento professionale di detailing a 360°, che ha riportato una meravigliosa Giulietta Spider a splendere come 60 anni fa.
#Labocosmetica all’opera su di una splendida Alfa Romeo Giulietta Spider

#Labocosmetica – Lei, una delle più belle ed apprezzate di sempre. Oggetto di culto per i collezionisti, con quotazioni che superano di slancio i 100.000€, l’Alfa Romeo Giulietta Spider è uno dei modelli simbolo della storia del biscione. Biscione che finalmente, negli ultimi anni, sembra aver ritrovato la via per tornare ai fasti d’un tempo. E proprio per tornare ai fasti d’un tempo, anzi, per essere ancora più bella di quando, nel 1958 varcò i cancelli della fabbrica del Portello, uno splendido esemplare di Giulietta Spider è stato sottoposto alle cure maniacali del detailer professionista Fabio D’Avenia, il quale, per dedicare tutte le attenzioni che una vettura del genere si merita, ha attinto a piene mani dalla gamma di prodotti #Labocosmetica.

Massima espressione del detailing


Un processo lungo, quasi un atto d’amore tra detailer e vettura, che ha portato lo splendido Azzurro Capri della vettura – colore molto in voga all’epoca – a tornare a splendere come e più di 60 anni fa.
Il detailer D’Avenia ha iniziato la sua “opera” con la decontaminazione dei cerchi, utilizzando il prodotto della gamma #Labocosmetica a ciò dedicato: #P-Ray. E’ poi passato al prelavaggio con #Neve, uno shampoo a pH neutro capace di rimuovere sporco e contaminazioni di ogni genere. #Labocosmetica ha anche pensato qualcosa di specifico per la pulizia della capotte: #Vario. Le parti cromate, invece, sono state trattate con il decontaminante chimico #Energo, mentre i residui carboniosi degli scarichi sono stati rimossi grazie #Cronos. Ma questa era solo la fase di “preparazione”. Successivamente, la carrozzeria è stata accuratamente lavata con #Purifica, utilizzando la c.d. tecnica del “doppio secchio”. Sulla vettura erano presenti numerosi adesivi che sono stati rimossi con Deca Flash, uno spray realizzato per rimuovere tracce di colla e catrame da carrozzeria e vetri. Per eliminare anche le più piccole impurità, la vettura è stata poi sottoposta alla decontaminazione meccanica utilizzando #Claylube, un lubrificante sintetico studiato per rimuovere qualsiasi contaminazione presente sulle superfici della carrozzeria.

Anche l’abitacolo è stato oggetto di particolari attenzioni: prima è stato aspirato lo sporco e poi è stato igienizzato il pianale con il vapore, non prima del trattamento #Vario, un prodotto adatto alla pulizia di ogni superficie.
I delicati sedili in pelle sono stati trattati con la schiuma detergente Charme, mentre per eliminare ruggine e sporco sulle giunture delle porte è stato utilizzato #P-Ray.
Ma un vero detailing a 360° non poteva neanche trascurare il vano motore: anche in questo caso l’azione congiunta di #Vario insieme al vapore hanno riportare praticamente a nuovo qualsiasi parte meccanica.

Tocco finale con lucidatura e protezione
Prima di procedere con la lucidatura, la vettura è stata ispezionata con l’aiuto di speciali lampade in grado di svelare anche la più piccola imperfezione. E’ stata stilata una scheda con i vari difetti per poi procedere con la lucidatura stessa. Dopo aver definito lo spessore della vernice, abbiamo è stata delimitata una parte della carrozzeria per procedere con alcune prove, per poi individuare la migliore combinazione polish/tampone. Una volta che tutto era definito per il meglio, si è passati alla lucidatura della vettura, cromature comprese.
Infine è giunto il momento della “protezione”, indispensabile per preservare nel tempo il lavoro svolto. Prima di tutto è stato applicato #Venere, un polish in grado di esaltare la finitura e migliorare sensibilmente il gloss, che ha anche la funzione di primer per l’applicazione di #Cupìdo, il sigillante nanocomposito utilizzato per proteggere la carrozzeria da calcare e agenti atmosferici. Per una protezione ancora più efficiente, la Giulietta Spider è stata trattata anche con #Perfecta. Con #Aquavelox è stato creato un sottile rivestimento sui cristalli per consentire all’acqua di scorrere, migliorando così la visibilità, mentre sulla capotte è stato applicato Idrostop, un prodotto che ne ha migliorato l’impermeabilità.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto Storiche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)