Le officine aprono le porte alle donne grazie alle nuove tecnologie

Il lavoro non riguarda più solo il lato fisico, ma richiede precisione nell'analizzare i sistemi elettronici delle auto

Le officine aprono le porte alle donne grazie alle nuove tecnologie

Oggi l’autoriparazione è un settore in continua evoluzione, dove la forza fisica è ormai meno importante rispetto alla competenza digitale. Le officine moderne sono sempre più digitali, connesse e tecnologiche, e il ruolo principale è giocato dalle abilità informatiche, l’uso di software diagnostici avanzati e la capacità di interpretare i dati elettronici dei veicoli. In questo scenario, si aprono nuove opportunità professionali anche per le donne, poiché il settore dell’aftermarket è in cerca di tecnici specializzati con competenze digitali trasversali.

Le officine moderne sono sempre più digitali, connesse e tecnologiche

Il lavoro non riguarda più solo il lato fisico, ma richiede precisione nell’analizzare i sistemi elettronici delle auto, che oggi sono veri e propri computer su ruote, in grado di comunicare anomalie tramite diagnostica avanzata. Le giovani, spesso native digitali, hanno già una predisposizione naturale per questo tipo di lavoro. Tuttavia, la mancanza di informazioni su queste opportunità professionali è ancora un ostacolo per molte ragazze.

Un esempio emblematico è Elena Spelta, gommista di Cremona e fondatrice di Gommista Viola, un progetto che ha ottenuto grande visibilità sui social, con migliaia di follower. Su Instagram, con il suo profilo @gommaviola, Elena condivide quotidianamente il suo lavoro, che spazia dal montaggio dei pneumatici all’assistenza clienti, utilizzando un linguaggio diretto e coinvolgente. Con il progetto She Can Do It, Elena si è affermata come ambasciatrice delle donne nel mondo delle officine, dimostrando che anche in un ambito tradizionalmente maschile, le donne possono fare la differenza grazie alla loro attenzione al dettaglio e alla qualità del servizio.

Le officine aprono le porte alle donne grazie alle nuove tecnologie

Inoltre, AWA – Automotive Woman Association, sta contribuendo alla crescita del lavoro femminile nell’automotive, offrendo corsi per la formazione di nuove professioniste, come collaudatrici e motoriste, con l’obiettivo di portare più donne nel motorsport, nell’industria e nell’aftermarket. In questo contesto, eventi come Autopromotec 2025 rappresentano occasioni fondamentali per scoprire le potenzialità di un settore in espansione.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)