Lamborghini Aventador S: un concetto di potenza con esponente 4 [VIDEO]
Quattro cardini attorno a cui ruota un dinamismo elevatissimo
Il numero quattro è l’esponente associato alla nuova Lamborghini Aventador S. Alla base c’è sempre il concetto di sportività che da sempre caratterizza le vetture del Toro, e in matematica quando si parla di potenza, si fa riferimento proprio a una coppia di fattori che porta a un risultato. Un valore base e un valore esponente. Un numero reale che in questo caso è quattro. Un dato che consente di proiettare performance e sensazioni sempre più in alto.
In un nuovo filmato, la casa emiliana sintetizza la sua ultima e muscolosa sportiva attraverso quattro aspetti tutti collegati proprio al citato 4. Un elemento nevralgico per questo progetto che presenta un’aerodinamica curata in modo certosino, evoluzione della precedente Aventador, assieme a un carattere energico collegato ai tantissimi cavalli annidati nel voluminoso propulsore V12 da 6.5 litri, già presente sulla precedente generazione e ora ancora più vulcanico.
Il numero quattro, come detto, compare costantemente. Dalla trazione integrale, affidata anche alle qualità di specifici pneumatici Pirelli P Zero ad elevate prestazioni, al raffinato sistema a quattro ruote sterzanti che è a sua volta abbinato a una risposta del volante più affinata. Meccanismi ottimizzati, in simbiosi con un sistema che distribuisce in modo istantaneo la coppia, per fornire un equilibrio tra comfort di marcia e massima spinta quando richiesto e dove consentito, tutto coniugato a sospensioni attive. Merito anche del lavoro silenzioso della nuova centralina LDVA, che si occupa del comportamento di entrambi gli assi.
Il carattere della vettura è associato anche alle quattro modalità di guida, tra cui la nuova EGO. In base alla selezione di STRADA, SPORT, CORSA, e di quella citata, i parametri di risposta risultano modificati e quindi la reattività cresce in rapporto alle performance. Prestazioni che sono supportate non solo da un’elevata energia, ma anche da un’efficienza aerodinamica cresciuta del 50% con incrementi di carico in percentuale del 130%. I 740 cavalli del V12 consentono di proiettare la vettura da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi, per poi farle toccare i 350 chilometri orari di velocità massima, secondo quanto indicato. Al motore è collegata, poi, una trasmissione automatica ISR sette marce.
Video: Lamborghini
Seguici qui