Lamborghini: le future auto elettriche saranno ancora emozionanti
Il primo EV del marchio bolognese dovrebbe arrivare nel 2028
Anche Lamborghini alla fine passerà alla propulsione 100% elettrica, lasciandosi alle spalle i suoi iconici motori V12 e V10. La casa automobilistica di Sant’Agata Bolognese ha già creato un paio di vetture ibride e i successori di tutti i suoi modelli attuali riceveranno l’elettrificazione.
La prima supercar completamente elettrica, invece, dovrebbe debuttare entro il 2028. L’azienda ha promesso che porterà la stessa esperienza dei suoi veicoli attuali con motore a combustione interna.
Tutte le future auto del brand faranno ancora emozionare
Nel corso di un’intervista con Automotive News Canada, Mitja Borkert – capo design di Lamborghini – ha affermato che in futuro si vedranno sempre Lamborghini emozionanti. Il CEO della divisione americana Andrea Baldi ha aggiunto che l’elettrificazione non toglierà la grande esperienza assicurata dal sound di un motore endotermico.
Baldi ha assicurato che il “rumore” sarà ancora presente per almeno altri tre modelli. Inoltre, i fan del marchio bolognese non vedono l’ora di vedere come Lamborghini sarà in grado di trasferire il suo DNA in un’auto elettrica.
È stato anche menzionato lo stile, che gioca un ruolo molto importante in ciò che costituisce una vettura del costruttore italiano. Non ci sarà una modifica della forma generale che caratterizza le auto dell’azienda.
Il design e le proporzioni aggressive resteranno le stesse, nonostante ci sia un gruppo propulsore che non la richieda. Borkert ha dichiarato che il design adottato da Lamborghini è senza tempo e diverso da quello di qualsiasi altro brand.
Le caratteristiche degli EV permetteranno di sperimentare nuove cose
Ad ogni modo, il capo design ha dichiarato che sperimenteranno opportunità per migliorare le prestazioni che altrimenti non sarebbero possibili con i veicoli tradizionali. Un esempio fatto è il pavimento.
Senza componenti di scarico o di trasmissione che occupano lo spazio nella parte posteriore di un veicolo elettrico, ora è possibile installare parti aerodinamiche che altrimenti sarebbero impossibili da implementare in un modello endotermico.
Per quanto riguarda il sound, Borkert ha detto che le future auto elettriche suoneranno forse “come un’astronave, una macchina di Star Wars”. Il dirigente è convinto che le persone apprezzeranno comunque i futuri modelli, solo in un modo differente da quelli attuali.
Seguici qui