Lamborghini Gallardo LP 570-4 Superleggera: potente come un tuono, lieve come una nuvola
Sappiamo che per ridurre i consumi dei propri motori quasi tutte le case automobilistiche stanno cercando di alleggerire il più possibile le strutture delle loro auto. Lamborghini ha voluto fare di più, producendo una nuova versione della Gallardo dedicata specialmente al percorso di alleggerimento della vettura: la LP 570-4 Superleggera, presentata proprio oggi al Salone di Ginevra.
Più di un commento, meno di una promessa: secondo i dati forniti dalla casa di Sant’Agata Bolognese la struttura complessiva della Gallardo è stato abbassato di ben 70 kg, fermando la bilancia a quota 1.340. Niente da dire, per la sua categoria è un risultato a dir poco notevole. Un ruolo decisivo l’ha giocato la fibra di carbonio, materiale largamente usato da Lamborghini nelle sue ultime creazioni. Il risultato, alla fine, è una riduzione del 20,5% delle emissioni di CO2 rispetto a una Gallardo “normale”. Lo stesso dato viene registrato nei consumi, che si assestano sui 13,5 litri di carburante ogni 100 km.
Diverse modifiche sono state fatte anche a livello della carrozzeria: è stato ridisegnato il paraurti anteriore, le minigonne laterali ed è stato inserito un nuovo diffusore posteriore in carbonio che ha ulteriormente migliorato l’aerodinamica della Gallardo. La fibra di carbonio si ritrova anche all’interno, particolarmente nel rivestimento del tunnel centrale, nel pannello porta e nella plancia comandi del cambio robotizzato E-Gear. L’abitacolo e gli interni sono rivestiti in Alcantara, che essendo più leggero della pelle riduce ulteriormente il peso dell’auto.
Il motore è un rombante V10 che produce ben 570 CV di potenza e arriva a 540 Nm di coppia massima. Il tutto si traduce nel raggiungimento dei 100 km/h in 3,4 secondi e dei 200 in 10,2. La velocità di punta, ovviamente, non poteva essere da meno: 325 km/h.
Le ruote con cerchioni da 19 pollici vengono controllate da degli ottimi freni con pinze a otto pistoncini e dischi da 365 mm sull’anteriore e da 4 pistoncini e 356 mm sul posteriore. Non è ancora stato comunicato il prezzo ufficiale, ma considerando che della precedente Superleggera sono stati prodotti soli 618 esemplari, aspettatevi un cartellino degno dell’esclusività di questo bolide.
Seguici qui