Lamborghini: il Polo Storico festeggia 10 anni e prepara il 2026 [FOTO e VIDEO]
La prima 350 GT è stata esposta ad Auto e Moto d'Epoca 2025
La storia è un elemento chiave per il mondo dell’automotive e tanti marchi hanno tante particolarità da raccontare. Tra questi sicuramente c’è Lamborghini, una delle case automobilistiche italiane di maggiore fascino, con le sue iconiche supercar. L’azienda di Sant’Agata Bolognese ha creato, nel 2015, il proprio dipartimento heritage: il Polo Storico. Dove i modelli storici ed iconici vengono ricordati ed anche restaurati, facendoli così riportare al vecchio splendore.
Quest’anno il dipartimento festeggia, dunque, i 10 anni e le celebrazioni si concludono ad Auto e Moto d’Epoca a Bologna, dove la casa del Toro ha portato un esemplare straordinario: la 350 GT telaio numero 102, cioè la prima Lamborghini di serie prodotta della storia del marchio. Assieme ad altri reperti storici e con un annuncio importante. Il 2026 sarà l’anno del sessantesimo anniversario della Miura, la prima supercar della storia, e verrà celebrata con uno speciale tour.
Il Polo Storico
Il Polo Storico ha stilato ben 200 certificazioni di autenticità dalla sua nascita, con circa 40 restauri fatti. Numeri importanti, per un dipartimento sempre più importante all’interno della casa bolognese. “Abbiamo creato un punto di riferimento per i nostri clienti – sono le parole di Giuliano Cassataro, nuovo responsabile degli After Sales di Automobili Lamborghini – ed abbiamo investito nelle certificazioni per il restauro e nella ricerca dei documenti storici”.
Proprio la documentazione dei modelli storici del marchio è un punto forte di questo dipartimento: “Il nostro pillar principale è l’archivio – ci ha spiegato Nicolò Ghirelli, referente commerciale del Polo Storico – Senza di esso, senza le informazioni scritte e senza ciò che sono le foto, i documenti, le fatture, i fax, le e-mail, eccetera, noi non potremmo e non saremmo capaci di proseguire con i successivi due pillar, ovvero la certificazione di autenticità e il restauro”.
I due passi chiave per ogni cliente, che si rivolge al Polo Storico per far risplendere la vettura: “La certificazione di autenticità è un’analisi ed è un confronto tra come la vettura uscì all’epoca e le condizioni della vettura ad oggi. Il libro viene emesso nel momento in cui l’identità della vettura è accertata. Successivamente poi ci sono i restauri. Polo Storico, al momento, gestisce principalmente, direi quasi esclusivamente, dei restauri totali. Quindi si prende una macchina, la si smonta completamente, si svernicia, si fa l’elenco delle componenti quali sono da sostituire e quali sono invece semplicemente da restaurare e quali sono conformi o no grazie all’archivio”.
La prima Lamborghini di serie
Come dicevamo, alla fiera bolognese, era presente un esemplare iconico, completamente restaurato: la Lamborghini 350 GT, con numero di telaio 102. Si tratta della prima vettura realizzata dalla casa italiana per un cliente, dopo aver presentato il prototipo (la 350 GTV) al Salone di Torino 1963 e la versione di serie, in color verde Ginevra, l’anno successivo al Salone di Ginevra 1964.
“È stata restaurata, ma ancora ad oggi è conservata benissimo – racconta Ghirelli – Viene utilizzata dal proprietario, quindi non è la cosiddetta Garage Queen, non è la vettura bella da lasciare in garage e tenere in fondo solo da far vedere agli amici. Ma viene usata spesso e volentieri. Inoltre, è una vettura molto particolare, ha delle differenze rispetto alla vettura di serie come ad esempio il volante. E la sua livrea grigia e gli interni rossi sono esattamente come quelli originali”.
La 350 GT esposta è equipaggiata con un motore V12 da 3,5 litri, progettato inizialmente da Giotto Bizzarrini per la 350 GTV e successivamente adattato alla produzione da Paolo Stanzani. Realizzata dalla Carrozzeria Touring con tecnologia Superleggera, la 350 GT segna l’inizio della tradizione delle granturismo Lamborghini, con la particolarità della presenza, sul cofano, del logo Lamborghini prototipale a doppio colore bianco e nero. Un elemento rarissimo.
La celebrazione della Miura
Il 2025 è stato l’anno del decennale del Polo Storico, ma il pensiero corre già al 2026 e ad un altro compleanno molto particolare: il 60° anniversario della Lamborghini Miura, uno dei modelli più iconici della storia del marchio italiano, nata nell’ormai molto lontano 1966.
“È una vettura dal fascino senza tempo – le parole di Cassataro, su questo modello – Sarà protagonista di alcune iniziative dedicate ai nostri clienti e collezionisti. E realizzeremo un importante tour ‘Polo Storico’, proprio per rendere omaggio alla prima supercar della storia. Stiamo ancora studiando i dettagli e li renderemo pubblici appena possibili”. Per un altro anno di celebrazioni, mentre il Polo Storico prosegue il suo lavoro tra archivio e restauri.
Seguici qui



























![Lamborghini Esperienza Giro Toscana 2025: supercar, panorami e sapori d’Italia in un tour esclusivo [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/10/Lamborghini-Esperienza-Giro-Toscana-2025-1-e1760099734198.jpg)
