Lamborghini, il suono dei modelli elettrici è un problema: le sonorità artificiali sono inaccettabili

La Casa lavora per portare sound reali sui futuri EV del Toro

Lamborghini, il suono dei modelli elettrici è un problema: le sonorità artificiali sono inaccettabili

Unire la silenziosità dei motori elettrici alle prestazioni elevate di una supercar rappresenta una delle sfide più complicate per le Case auto, come ad esempio Lamborghini, che fanno del travolgente rombo dei suoi modelli uno degli elementi più distintivi, emozionali e riconoscibili.

Per la Casa di Sant’Agata Bolognese si tratta di un’assoluta priorità, quella relativa a come fare “suonare” le sue future auto elettriche, a partire dal primo modello EV del marchio atteso nel 2028 e anticipato dalla concept car Lanzador svelata un paio di settimane fa alla Monterey Car Week in California.

Mohr, CTO Lamborghini: “No al finto sound”

A far capire quanto in Lamborghini siano focalizzati sulla questione del sound delle future supercar elettriche sono le parole di Rouven Mohr, direttore tecnico della Casa emiliana, che ha spiegato come l’intenzione di Lamborghini sia quella di mantenere intatta l’esperienza di guida attraverso il suono reale. In un’intervista a The Drive, Mohr ha spiegato che Lamborghini “sta lavorando per ottenere un sound che sia il meno artificiale possibile“, arrivando a dire di “non poter accettare” un sound completamente sintetico, ovvero riprodotto artificiosamente.

Risolvere il problema del “disaccoppiamento”

Il CTO di Lamborghini spiega che il problema principale del suono sintetico creato per accompagnare la marcia di un’auto elettrica è che “si avverte uno scollamento tra ciò che l’auto sta facendo e ciò che il suono suggerisce che l’auto stia facendo”. Nel tentativo di eliminare questo “disaccoppiamento“, Lamborghini ha messo il suono in cima alle preoccupazioni principali nella sua produzione di veicoli elettrici.

“Al momento, questa è una delle cose più importanti – afferma Mohr. – C’è ancora tanta strada da fare per trovare il suono perfetto. Abbiamo alcune idee, alcune proposte, ma al momento non abbiamo ancora deciso quale di queste troverà applicazione nella vettura di produzione”.

Agire su amplificazione e correlazione

Sulle modalità attraverso le quali provare a creare un suono reale da una tipologia di motore noto per la sua mancanza di rumore, il direttore tecnico di Lamborghini spiega che si lavorerà su amplificazione e correlazione: “Stiamo sperimentando prendendo le frequenze emesse dai motori elettrici, amplificando qualcosa, eliminando qualcos’altro e soprattutto allineandole e correlandole il più vicino possibile alle condizioni del motore”.

Un lavoro di amplificazione che Mohr paragona a quello che viene fatto anche con i moderni motori a combustione interna con scarichi capaci di incrementare il rombo del propulsore: “Anche quello che senti oggi in un’auto endotermica è un suono ‘progettato’, che però in questo caso è costruito, nella quasi totalità dei casi, su una rumorosità di base reale”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)