Lamborghini lancia su Spotify la playlist dedicata al motore V10
La nuova compilation include 24 brani e può essere ascoltata su Spotify
Dopo aver lanciato su Spotify la playlist per il motore V12, Lamborghini ha deciso di dedicarne una anche al V10 aspirato e alla nuova Lamborghini Huracan Tecnica. Secondo quanto affermato dal brand bolognese, il 10 cilindri a V offre una progressione musicale costante tra una marcia e l’altra ed è capace di sviluppare vibrazioni grintose che inondano la percezione di guida e l’interazione con la super sportiva.
In collaborazione con Mario Mautone – NVH Whole Vehicle Coordinator di Lamborghini, il produttore musicale Alex Trecarichi ha sviluppato il secondo volume di The Engine Songs, la playlist dedicata al V10 che include 24 brani ed è disponibile all’ascolto su Spotify.
La nuova playlist è stata sviluppata seguendo i principi della psicoacustica
La compilation è stata sviluppata in armonia con i principi della psicoacustica, la scienza a cavallo tra fisica del suono e pura emozione, che all’interno della casa automobilistica di Sant’Agata Bolognese viene applicato durante la fase di concept di tutti i motori, con ripetuti test sul suono dei prototipi realizzati all’interno di un’avveniristica camera semianecoica installata a Sant’Agata Bolognese per sollecitare il corpo, il cuore e la mente del pilota con le inimitabili sinfonie del propulsore.
Per individuare i brani di The Engine Songs, Trecarichi ha applicato al suono del V10 le formule della trasformata di Fourier, una funzione matematica che il cervello innesca istintivamente per scomporre un suono nei suoi infiniti sottocomponenti.
Grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, è stato possibile trovare le frequenze fondamentali del motore in coincidenza con tre fasi precise della sua espressività: il regime minimo, la velocità di crociera a 4500 g/min e il massimo della potenza alla soglia degli 8000 g/min.
Al regime minimo, il motore della Lamborghini Huracan Tecnica canta in Mi a 41,2 Hz. Parliamo della stessa tonalità del brano Hot Cause I’m Fly di Moodrich. A 4500 g/min, le vibrazioni si accordano in Fa Diesis a 92,5 Hz, da cui sprigiona l’hip hop sincopato di Arrivals and Departure. A 8000 g/min, si alza il rock in Mi a 164,81 Hz del brano Black Eyes Blue di Corey Taylor. Questi sono solo tre dei brani inclusi nella playlist The Engine Songs V10.
“Alla guida di una Huracán Tecnica l’esperienza sonora è studiata per essere immersiva e orientata al divertimento alla guida. Anche se si tratta di una coupé, la sensazione è di guidare una spyder col tettuccio aperto, pur restando completamente protetti all’interno del proprio abitacolo. Il V10 si sintonizza, partendo dal motore per poi arrivare al sistema di scarico e al collettore di aspirazione, proprio come uno strumento musicale. La cosa ancora più incredibile, nel caso del V10, è la gamma di suoni e frequenze che ricorda una bellissima voce femminile dall’intensità elevata”, ha detto Mautone.
“Sentimenti di svago e spensieratezza: ecco il feeling che anima la selezione musicale. Si tratta principalmente di una compilation di musica elettronica che richiama alla mente amici, weekend, divertimento e la sensazione che si prova quando si sale in macchina per andare a ballare”, ha spiegato Alex Trecarichi nella seconda puntata delle videointerviste The Engine Songs: Let’s talk V10.
Seguici qui