Lamborghini: nel 2023 festeggia i 60 anni di produzione di auto

La struttura di Sant'Agata Bolognese ha subito enormi cambiamenti nel corso della sua vita

Lamborghini: nel 2023 festeggia i 60 anni di produzione di auto

Lamborghini festeggia i 60 anni di produzione di automobili nel 2023 e con ciò festeggia anche il suo compleanno il famoso stabilimento dell’azienda a Sant’Agata Bolognese. Per commemorare questo, l’azienda ha voluto esplorare la storia della fabbrica, compresi tutti i suoi cambiamenti e permutazioni nel corso degli anni che le hanno permesso di produrre alcune delle auto più veloci e più belle della storia.

Lamborghini festeggia 60 anni di produzione e ripercorre la sua storia

L’azienda ha dato il via ai festeggiamenti quest’anno con una ristrutturazione del museo Lamborghini, degli showroom negli Stati Uniti e ha persino battuto un record mondiale. I festeggiamenti dureranno tutto l’anno fino all’eventuale debutto del successore dell’Aventador. Nel frattempo la casa automobilistica del Toro ha voluto ripercorrere la sua storia.

Nel 1963 Ferruccio Lamborghini fondò la casa automobilistica e costruì un nuovo stabilimento a Sant’Agata Bolognese. La costruzione della struttura procedette rapidamente. Quando Lamborghini presentò la sua prima vettura, il prototipo 350 GTV, la struttura principale della fabbrica era già stata completata.

Oggi Automobili Lamborghini è un’azienda di fama mondiale con oltre 2.000 dipendenti che produce oltre 9.000 auto all’anno. Negli ultimi 60 anni, la sede di Lamborghini ha subito aggiornamenti, ampliamenti e riconfigurazioni in base alle esigenze produttive, ambientali e tecnologiche. Ma non ha mai lasciato la sua struttura centrale originale.

Negli anni a venire, il produttore di supercar ha visto la costruzione del Lamborghini Park, un nuovo centro prototipi, e progetti che hanno portato alla certificazione CO 2 neutrale dello stabilimento nel 2015. Con il rilascio della Urus, l’azienda ha visto una delle sue maggiori espansioni in decenni, con un impianto eretto appositamente per la vettura insieme a una nuova pista di prova che presenta 13 diverse superfici.

Lamborghini

L’azienda, sempre concentrata sulla sua impronta di carbonio, ha adottato molte misure come più impianti di trigenerazione e la ricezione di materiali su rotaia, che ha ridotto la CO 2 dell’85%, durante questo processo.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Lamborghini sostiene la Giornata mondiale del ricicloLamborghini sostiene la Giornata mondiale del riciclo
Auto

Lamborghini sostiene la Giornata mondiale del riciclo

Nel 2021 ha recuperato il 51% di tutti i rifiuti speciali prodotti dall’attività produttiva
Lamborghini ha sostenuto il Global Recycling Day, ovvero la Giornata mondiale del riciclo. Istituito il 18 marzo dalla Global Recycling