L’ammoniaca può sostituire il petrolio? La scommessa di GAC, il gigante dell’auto cinese

Il motore emette nell'atmosfera il 90% in meno di anidride carbonica rispetto ai carburanti convenzionali

L’ammoniaca può sostituire il petrolio? La scommessa di GAC, il gigante dell’auto cinese

GAC, uno dei maggiori costruttori automobilistici cinesi, ha presentato il suo nuovo motore ad ammoniaca, che promette di ridurre le emissioni di CO2 e di offrire una soluzione alternativa ai motori a combustione tradizionali. L’ammoniaca è una sostanza chimica composta da azoto e idrogeno, che può essere prodotta da fonti rinnovabili come l’eolico e il solare. Questa sostanza può essere utilizzata come carburante per i motori a combustione interna, con alcuni vantaggi rispetto alla benzina e al diesel. Innanzitutto, non produce CO2 durante la combustione, ma solo vapore acqueo e azoto. Inoltre,  ha una densità energetica superiore a quella dell’idrogeno e può essere trasportata e immagazzinata più facilmente. Questo propulsore emette nell’atmosfera il 90% in meno di anidride carbonica rispetto ai carburanti convenzionali.

GAC sviluppa un rivoluzionario motore ad ammoniaca

GAC ha sviluppato il suo motore ad ammoniaca basandosi su un motore da 2 litri, al quale ha apportato alcune modifiche per adattarlo al nuovo carburante. Il motore ad ammoniaca è in grado di erogare una potenza di 120 kW (163 CV) e una coppia di 250 Nm. Il motore ad ammoniaca può funzionare anche con una miscela di ammoniaca e benzina, in caso di necessità. GAC ha dichiarato di aver scelto l’ammoniaca come carburante del futuro perché lo ritiene più sicuro, più economico e più ecologico dell’idrogeno e degli altri biocarburanti. GAC ha anche sottolineato che l’ammoniaca può essere prodotta localmente, riducendo la dipendenza dalle importazioni di petrolio.

GAC

GAC ha quindi fatto una scelta audace e innovativa, che potrebbe aprire nuove prospettive per la mobilità sostenibile. Il motore ad ammoniaca è ancora in fase di sviluppo e non si sa quando sarà disponibile sul mercato, ma il costruttore cinese ha dimostrato di avere una visione ambiziosa e lungimirante.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)