Lancia Flaminia: la ‘Presidenziale’ celebra 60 anni al Quirinale
Si festeggiano anche i 115 anni del marchio torinese
Lancia festeggerà domani i 115 anni di storia, visto che il marchio venne fondato a Torino il 27 novembre 1906. Un po’ di anni più tardi, precisamente nel 1961, proprio una vettura del marchio torinese diventò un simbolo dell’Italia: la Flaminia diventò l’auto presidenziale, per la prima volta utilizzata dal presidente Giovanni Gronchi.
Un anniversario speciale
Dunque, quest’anno si celebrano i 60 anni di quella storica vettura, diventata appunto un’icona perché poi utilizzata per numerosi eventi e visite di capi di Stato esteri. Proprio nella cornice del Palazzo del Quirinale viene festeggiata, questa importantissima doppia ricorrenza, per un marchio iconico del nostro automotive.
“Questa doppia celebrazione ci riempie di orgoglio – afferma Luca Napolitano, CEO di Lancia – Due festeggiamenti così significativi per Lancia che ha prodotto auto bellissime, frutto dell’ingegno creativo di tanti ingegneri e progettisti, dallo stile senza tempo e che sono diventate delle vere portabandiera dell’Italia in tutto il mondo”.
La storia della Flaminia Presidenziale
La Lancia Flaminia fu lanciata al Salone di Ginevra 1957, con il suo motore V6 da 2.5 litri, con interni e finiture lussuose. Dalla penna di Pininfarina, quattro anni più tardi, venne realizzata la cabriolet presidenziale a passo lungo, denominata ‘335’. La vettura venne per la prima volta utilizzata dall’allora presidente Giovanni Gronchi, in occasione della visita in Italia della regina Elisabetta II d’Inghilterra. Per poi venir usata per altre visite importanti, come quelle di John Fitzgerald Kennedy e Charles De Gaulle, ma anche per le celebrazioni del Centenario d’Italia.
Realizzata in quattro esemplari, denominati Belfiore, Belmonte, Belvedere e Belsito (quattro purosangue delle scuderie del Quirinale), le vetture vennero sottoposte ad un attento restauro nel 2001. Attualmente, due degli esemplari sono affidati alle Scuderie del Quirinale: Belfiore e Belvedere sono infatti le vetture per le “grandi occasioni” del Capo dello Stato, la Belsito è visionabile presso il museo storico della Motorizzazione militare di Roma, mentre la Belmonte è esposta al Museo dell’Automobile di Torino.
Seguici qui