Lancia si prepara a reinventarsi come marchio di veicoli elettrici
La trasformazione di Lancia sta per cominciare
Lancia nei prossimi anni trasformerà completamente la sua gamma accogliendo le prime auto elettriche della sua storia. La prima ad arrivare sarà la nuova Ypsilon che debutterà nel 2024, poi nel 2026 toccherà ad una ammiraglia e infine nel 2028 la nuova Delta. Parlando con il magazine inglese Autocar, l’amministratore delegato della casa italiana Luca Napolitano ha dichiarato che il glorioso passato di Lancia ed in particolare vetture quali Aurelia, Delta, Stratos e 037 Stradale fungeranno da ispirazione per le future auto elettriche del marchio premium di Stellantis.
Lancia pronta a reinventarsi come marchio di EV per ritornare grande
Un primo assaggio di come cambieranno le cose in casa Lancia lo avremo alla Milano Fashion Week di aprile quando la casa piemontese presenterà una nuova concept di uno dei futuri modelli del brand premium che secondo quanto dichiarato da Luca Napolitano sarà molto vicino nel design al modello di produzione. Quindi insomma ci potremo fare un’idea abbastanza chiara di cosa ci attende a proposito di questo glorioso marchio.
Sebbene le vetture di Lancia faranno riferimento alle vetture che hanno fatto grande in passato il brand, queste auto disporranno di nuove piattaforme altamente avanzate che, oltre ad aprire la porta a proporzioni e soluzioni di packaging totalmente nuove, faciliteranno cambiamenti radicali in termini di prestazioni e funzionalità.
In particolare un ruolo fondamentale nel piano di trasformazione decennale di Lancia lo avrà l’architettura STLA che caratterizzerà tutti e tre i modelli che saranno lanciati nei prossimi anni. La nuova Ypsilon avrà la STLA Small mentre le altre due la STLA Medium. Infine Napolitano ha anche dichiarato: “Almeno il 50% degli interni della nostra prossima auto sarà realizzato con tessuti riciclabili”. In questo modo il numero uno del marchio ha voluto evidenziare come per la sua azienda nei prossimi anni sarà davvero alta l’attenzione nei confronti della sostenibilità.
Seguici qui