Land Rover Defender 2024: comfort, potenza e prestazioni fuoristrada. Le caratteristiche

Un mix tra lusso e robustezza

Land Rover Defender 2024: comfort, potenza e prestazioni fuoristrada. Le caratteristiche

La nuova edizione della Land Rover Defender, l’iconico fuoristrada del marchio britannico, reinterpreta in chiave moderna le forme squadrate del modello originale. Disponibile in versione “lunga” a cinque porte o “corta” a tre porte (con una differenza di 44 cm), la nuova Defender presenta una meccanica completamente rinnovata. Abbandonato il telaio separato dalla carrozzeria tipico dei fuoristrada tradizionali, il nuovo modello adotta una moderna scocca portante e sospensioni indipendenti, anche a controllo elettronico.

Interni e comfort

L’abitacolo è spazioso e confortevole, con ampio spazio per le gambe dei passeggeri posteriori e, nella versione a cinque porte, può ospitare fino a sette persone. L’interno combina un’atmosfera “casual di lusso” con dettagli raffinati come la strumentazione digitale configurabile e un sofisticato sistema multimediale, accanto a elementi più “rudi” come le brugole e parti dei lamierati a vista. La plancia è caratterizzata da una capiente mensola a tutta larghezza, che ne esalta la praticità. Il bagagliaio della versione a cinque porte è molto capiente, mentre quello della versione a tre porte è piuttosto ridotto.

Capacità fuoristrada

Land Rover Defender 2024: comfort, potenza e prestazioni fuoristrada. Le caratteristiche

La Land Rover Defender mantiene le sue elevate capacità fuoristrada grazie al sistema di trazione integrale Terrain Response, che offre programmi di guida specifici per diversi tipi di terreno (ghiaia, sabbia, rocce, guado, ecc.). Con le sospensioni pneumatiche, è possibile variare l’altezza da terra per superare ostacoli e dislivelli. Su strada, la Defender offre un elevato comfort di marcia e una guida poco impegnativa, sebbene la frenata risulti un po’ lunga.

Gamma di motori

La gamma di motori è ampia e comprende opzioni a benzina, ibride plug-in e ibride “leggere” a gasolio. Tutti i motori offrono potenza sufficiente per muovere agilmente un fuoristrada che supera i 2000 kg di peso, e sono abbinati a un cambio automatico fluido con marce ridotte per il fuoristrada e convertitore di coppia.

Dimensioni e capacità

Land Rover Defender 2024: comfort, potenza e prestazioni fuoristrada. Le caratteristiche

Le dimensioni della Defender sono imponenti: lunga 502 cm, larga 201 cm e alta 197 cm. Può ospitare da 5 a 8 passeggeri a seconda della versione, con una capacità del bagagliaio che varia da 160 litri a 2078 litri. Il prezzo di partenza è di 67.500 euro, e include una dotazione di serie completa: antifurto con allarme, cerchi in lega, chiave elettronica, collegamento USB, computer di bordo, controllo elettronico della stabilità e della trazione, controllo della velocità in discesa, cruise control con radar di distanza, fari ad alta efficienza, frenata automatica, monitoraggio del superamento involontario della corsia, navigatore, radio, retrovisore interno antiabbagliante, retrovisori esterni elettrici e ripiegabili elettricamente, ruota di scorta, sedili anteriori a regolazione elettrica, sedile posteriore modulabile, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sensori di pressione pneumatici, telecamere anteriore e posteriore, riconoscimento dei segnali stradali, volante regolabile in altezza e profondità.

Motori disponibili

Land Rover Defender 2024: comfort, potenza e prestazioni fuoristrada. Le caratteristiche

Passando ai motori, la gamma comprende:

  • Motore benzina da 5.000 cm³, 8 cilindri, potenza di 426 CV (313 kW), coppia massima di 550 Nm, velocità massima di 191 km/h, consumo medio di 13,8 l/100 km, emissioni di CO2 di 311-316 g/km, peso di 2.336-2.589 kg, prezzo di partenza di 100.300 euro per le versioni 110 e 130.
  • Motore benzina da 5.000 cm³, 8 cilindri, potenza di 500 CV (368 kW), coppia massima di 610 Nm, velocità massima di 240 km/h, consumo medio di 14,2 l/100 km, emissioni di CO2 di 319-320 g/km, peso di 2.631-2.670 kg, prezzo di partenza di 154.500 euro per la versione 130.
  • Motore benzina da 5.000 cm³, 8 cilindri, potenza di 525 CV (386 kW), coppia massima di 625 Nm, velocità massima di 240 km/h, consumo medio di 14 l/100 km, emissioni di CO2 di 316 g/km, peso di 2.471 kg, prezzo di partenza di 145.000 euro per la versione 90.
  • Motore plug-in da 1.997 cm³, 4 cilindri, potenza di 300 CV (221 kW), coppia massima di 625 Nm, velocità massima di 191 km/h, consumo medio di 2,6 l/100 km, emissioni di CO2 di 60 g/km, peso di 2.538-2.562 kg, prezzo di partenza di 82.900 euro per le versioni 110.
  • Motore ibrido diesel MHEV da 2.997 cm³, 6 cilindri, potenza di 200 CV (147 kW), coppia massima di 500 Nm, velocità massima di 175 km/h, consumo medio di 8,3 l/100 km, emissioni di CO2 di 217-224 g/km, peso di 2.241-2.431 kg, prezzo di partenza di 67.500 euro per le versioni 90 e 110.
  • Motore ibrido diesel MHEV da 2.997 cm³, 6 cilindri, potenza di 300 CV (221 kW), coppia massima di 650 Nm, velocità massima di 191 km/h, consumo medio di 8,3 l/100 km, emissioni di CO2 di 218-229 g/km, peso di 2.241-2.621 kg, prezzo di partenza di 87.000 euro per le versioni 90, 110 e 130.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)