Land Rover Defender: il modello originale si trasforma in un veicolo elettrico
Offre una profondità di guado di 900 mm, più del modello originale
Twisted, uno specialista britannico di Land Rover, ha creato una versione completamente elettrica del classico Land Rover Defender. Secondo quanto riportato, il Defender a zero emissioni è stato realizzato dopo svariate ore di studio e lavoro dell’azienda con sede nel North Yorkshire e le tantissime richieste ricevute da clienti.
La trasmissione elettrica è stata sviluppata dallo specialista per essere modulare in quanto riesce ad adattarsi senza problemi ai Defender 90, 110 e 130. Le batterie sono invece montate sotto il cofano al posto del serbatoio del carburante.
Fino a 290 km di autonomia con una singola ricarica
Il Land Rover Defender 90 a passo corto viene fornito con una batteria da 61 kWh che, secondo Twisted, garantisce fino a 225 km di autonomia con una singola ricarica. Il più grande 110, invece, vanta una batteria da 81 kWh che promette circa 290 km di percorrenza con una sola ricarica.
Twisted sostiene che tutte le versioni del Land Rover Defender elettrico usano una presa di ricarica Tipo 2 che si trova dove normalmente c’è il bocchettone di rifornimento del carburante. Inoltre, la ricarica della batteria richiede meno di 3 ore.
Il motore elettrico Dana produce 290 CV di potenza
Il cuore del Defender EV è un motore elettrico Dana TM4 Sumo capace di sviluppare 290 CV di potenza e 1200 Nm di coppia massima. Lo specialista britannico afferma che il Twisted Defender dispone della certificazione IP67 e ciò consente una profondità di guado di 900 mm, superando addirittura le prestazioni di un classico Defender.
I prezzi partono da 270.000 sterline (323.618 euro) e sarà venduto a livello internazionale anche tramite le concessionarie Twisted presenti in Texas e Dubai.
Seguici qui