Land Rover Discovery Sport, a settembre arriva il nuovo motore diesel
Sarà l'Ingenium da 2.0 litri
Land Rover Discovery Sport – La Land Rover Discovery Sport sarà venduta, a partire da settembre, con il nuovo quattro cilindri diesel Ingenium da 2.0 litri.
Gli acquirenti potranno scegliere tra una versione della Land Rover Discovery Sport da 150 CV e 379 Nm di coppia, che genera emissioni pari a 129g/km, e una da 180 CV e 574 Nm di coppia, che offre emissioni pari a 139g/km. Le due nuove varianti andranno a sostituire i propulsori diesel esistenti. Il motore Ingenium TD4 da 150 CV montato sulla Discovery Sport la designerà come un veicolo E-Capability e ciò sarà evidenziato da dei badging blu Sport, che la contraddistingueranno come veicolo più efficiente della gamma.
La Land Rover Discovery Sport è equipaggiata con ruote da 18 pollici e pneumatici a bassa resistenza al rotolamento, inoltre sarà l’unica vettura della gamma disponibile come cinque posti. Tutte le altre versioni sono, infatti, vendute nella configurazione 5 + 2. La E-Capability sarà venduta solo con un cambio manuale a sei marce, mentre per i modelli da 180 CV si potrà scegliere tra un cambio manuale a sei marce o uno manuale a nove velocità. Nata da una monoscocca in acciaio e alluminio la Land Rover Discovery Sport punterà a massimizzare la manovrabilità e le prestazioni del suo insieme, sempre mantenendo comunque alto il livello del lusso e del comfort. Il passo da 2,74 metri è identico a quello della Discovery 4, ma grazie alla sua lunghezza complessiva ridotta (4,59 metri), il tutto senza però rinunciare allo spazio interno con un bagagliaio che parte da una generosa base di ben 829 litri. Il tasso tecnologico interno è poi completato da un ottimo sistema di infotainment con uno schermo da ben 8 pollici di diagonale e la funzione hotspot Wi-Fi per connettere smartphone, tablet e computer alla rete in qualsiasi momento.
Gli intervalli di manutenzione del motore Ingenium arrivano fino a 33,7 km, in contrapposizione ai 25,7 dei modelli in uscita. Inoltre, un nuovo modello HSE nero sarà aggiunto alla gamma. Per portarsela a casa ci vorranno 35.600 euro.
Seguici qui
Mentre le altre case hanno superato da tempo la soglia dei 200 cv per i 2 litri turbo-diesel, land rover fa un downgrade da 190 a 180…non capisco.
Sincermanete mi piaceva ma speravo uscisse un motore un po’ più vigoroso del 2.2 da 190 cv attuale, anche perché non esiste una versione 3 litri 6 cilindri come si può trovare per la bmw x3 e l’audi q5, invece ne hanno tolti 10 di cv invece di aumentarli….bho!
Non è detto che per avere più potenza bisogna necessariamente aumentare i cavalli. I cavalli non sono tutto… dipende anche da come sono erogati e soprattutto dalla coppia. Hanno ridotto i cavalli a 180 ma la coppia è passata da 420 nm a 430 nm. Non male, considerato che a parità di cilindrata/CV le concorrenti si sognano questi valori di coppia…
Non mi spiego invece che cosa hanno fatto con il 150 CV. Qui la coppia è diminuita passando da 400 nm a 380 nm. Strana scelta… credo che questo penalizzi molto! A meno che non si voglia fare del 180 CV quasi una scelta obbligata… a che prezzi pero!!
Ma come le altre concorrenti se lo sognano???
Sono avanti anni luce con motori più vecchi!
25d bmw 2 litri bi-trubo diesel 231 cv – 500 nm di coppia
250d mercedes 2.1 litri bi-turbo diesel 204 cv – 500 nm di coppia