Land Rover, inizia lo sviluppo della nuova generazione di Defender

Land Rover, inizia lo sviluppo della nuova generazione di Defender

Indiscrezione dixit: la casa automobilistica britannica Land Rover ha iniziato le operazioni di sviluppo della nuova generazione del SUV Defender, uno dei modelli più noti del brand nel mondo ed una delle più importanti vetture della storia dell’azienda. È un’icona, Land Rover Defender, che per anni è rimasta simile a sé stessa, immutata; è emblema di concretezza, di solidità, di certezza: sensazioni che danno le linee rigide, le forme ruvide, il design semplice, l’assenza di fronzoli, la carrozzeria massiccia, le dimensioni vigorose.

Anche per questo modello, Land Rover Defender, è comunque venuto il momento di rifarsi il trucco: sospettiamo che, tuttavia, la nuova generazione del SUV Defender non sarà troppo dissimile da quella che già oggi conosciamo. Secondo le voci, la casa automobilistica, oggi di proprietà della società indiana Tata Motors, innanzitutto sta mettendo al mondo una nuova piattaforma per Land Rover Defender, completamente inedita. I dettagli sono molto scarsi (dopotutto, siamo ancora nella fase iniziale del progetto): Defender sarà plasmato in un numero abbondante di declinazioni, diverse per il corpo (si vocifera, ad esempio, che la nuova generazione del fuoristrada nudo e crudo sarà proposto come un pick-up).

Probabilmente, Land Rover Defender sarà dotato di propulsori in grado di limitare, lievemente, i consumi del modello e le emissioni di anidride carbonica (per quanto possibile, dato che il SUV britannico non è proprio il simbolo dell’ecologia automobilistica). La matita potrebbe prendere spunto dal design della nuova Land Rover Range Rover Evoque: tratti più sottili, più minimalisti, più leggeri, più appuntiti, più spigolosi e sportivi.

Probabilmente, i primi muletti saranno pronti nel corso del 2013, mentre la nuova generazione di Land Rover Defender sarà commercializzata nel 2015.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

3 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Roby ha detto:

    Francamente non capisco…
    Land Rover (LR) ha un ottimo telaio su cui costruire la nuova Defender: quello di Discovery e Range Rover Sport. Sarebbe sufficiente declinarlo in differenti lunghezze per ottenere le varie versioni (passo lungo, passo corto, pickup e doppia cabina); in alternativa, si potrebbe usare il telaio del Pickup Tata, perché mai dovrebbe svilupparne uno da capo?
    Per la carrozzeria, si continuerà ad usare il leggero alluminio come da tradizione? Una decisione del genere potrebbe condizionare la linea, rendendola molto simile all’originale (un po’ come un’operazione Mini o 500, ma pure Wrangler -per rimanere nel comparto off-road).
    La vera carenza della LR nello sviluppo della prossima Defender, è nel comparto Motori: sarebbe incongruo pensare di adottare i costosi V6 diesel, e il 2.2 di origine Ford-PSA sarebbe sottodimensionato; discorso analogo per le unità di origine Tata. Meglio sarebbe comprare un 4 cilindri Euro5 ad alta cilindrata unitaria da un costruttore esterno (tipo VM, come accadde tanti anni fa per la Range Rover, o IVECO, che potrebbe fornire pure una versione turbo benzina del 4 cilindri 3 litri) per avere un paio di centinaia di cavalli a buon mercato.
    In ogni caso, spero non si snaturi un mito del mondo delle 4 ruote.

  • gipsyjo ha detto:

    fa schifo

  • sandro ha detto:

    sono un appassionato della land rover credo che la defender per mantenere il successo maturato in tanti anni non deve stravolgere il modello attuale .chi comprerà una defender vorrà sicuramente un telaio a lungheroni e grandi prestazioni in fuoristrada.vedremo se potrà ancora compedere con altri fuoristrada come wrangler,massif-iveco.
    la nostra passione per la land rover è nata per l’esistenza della defender ,ci auguriamo che la nuova maturerà prestazioni come l’hummer h1.

Articoli correlati

Array
(
)