Land Rover: una partnership umanitaria per l’isola di Mull
Un semplice indirizzo per rendere più facili gli interventi medici
Una partnership umanitaria per gli abitanti dell’isola di Mull, in Scozia. Land Rover, infatti, offre un esclusivo sistema globale di attribuzione degli indirizzi, realizzato in collaborazione con la società tecnologica britannica what3words, per poter migliorare la tempestività e la precisione del soccorso sanitario. Una flotta del marchio britannico è sbarcata sull’isola, con a bordo un team di esperti piloti e volontari, che ha distribuito 2.000 targhe con gli indirizzi what3words ad altrettanti alloggi dell’isola, molti dei quali situati in località sperdute.
Senza una conoscenza particolareggiata dell’isola, diventa infatti difficoltoso, per i nuovi arrivi del team di soccorso, localizzare le singole abitazioni facenti capo ad un unico codice di avviamento postale e spesso ubicate in vaste aree con strade prive di nome. Grazie a what3words ognuna ha un indirizzo composto da tre parole, facile da ricordare e rintracciabile con un’app operativa anche offline. In questo modo, la risposta alle richieste di soccorso degli abitanti avverrà in maniera più tempestiva ed efficace, con la possibilità di ricevere l’intervento con urgenza.
“Addressing Mull by Land Rover è la strada ideale per lanciare il nostro partenariato umanitario con what3words, che ha tutto il potenziale per cambiare il volto delle comunità più isolate, in tutto il mondo, rendendole più raggiungibili – le parole di Chris Thorp, business director di Jaguar Land Rover – Abbiamo più di 40 programmi ad impatto sociale attivi che possono beneficiare di questo progetto, pertanto questo è solo l’inizio di quanto questa associazione potrà fare esplorando ogni futura opportunità”.
Seguici qui