Le batterie di Nissan Leaf alimentano il sistema Pioneer dell’Aeroporto di Fiumicino

Nissan contribuisce al progetto Pioneer a Fiumicino con 84 batterie di Leaf ricondizionate

Le batterie di Nissan Leaf alimentano il sistema Pioneer dell’Aeroporto di Fiumicino

Anche Nissan fornisce il suo contributo per il sistema di stoccaggio Pioneer dell’aeroporto di Fiumicino mettendo a disposizione 84 batterie della Nissan Leaf ricondizionate e utilizzate per fornire 2,1 MWh di accumulo di energia al sistema di stoccaggio. L’iniziativa, co-finanziata dall’Innovation Fund EU, supporta l’obiettivo di ADR di zero emissioni nette entro il 2030. Nissan ha fornito 84 batterie second-life per il BESS da 10 MWh realizzato da Loccioni, dimostrando il valore delle batterie dei veicoli elettrici oltre il loro ciclo di vita su strada.

84 batterie della Nissan Leaf ricondizionate e utilizzate per fornire 2,1 MWh di accumulo di energia

Il sistema BESS è integrato con un impianto fotovoltaico composto da 55.000 pannelli, capace di generare 31 GWh annui di energia rinnovabile per alimentare l’aeroporto e supportare la rete elettrica nazionale. Le batterie Nissan LEAF Gen 3 e Gen 4, recuperate da veicoli ad alto chilometraggio o resi in garanzia, sono state riqualificate per garantirne sicurezza e prestazioni. Nissan collabora già con Loccioni ed Enel in progetti di accumulo energetico come BESS Melilla e Nomadic Labs, dimostrando l’efficacia e affidabilità delle sue batterie di seconda vita per soluzioni rinnovabili.

Le batterie di Nissan Leaf alimentano il sistema Pioneer dell’Aeroporto di Fiumicino

Soufiane El Khomri, Nissan Energy Director per la regione AMIEO, ha affermato: “Questo progetto dimostra la fattibilità del reimpiego a lungo termine delle batterie per veicoli elettrici in ambienti difficili e sottolinea l’impegno di Nissan nella gestione sostenibile delle batterie a fine vita. Il nostro team si occupa dell’integrazione tecnica nel BESS, della simulazione della durata e della garanzia delle prestazioni. Inoltre, ci assumiamo la piena responsabilità del riciclo una volta terminato il ciclo utile delle batterie in questo progetto”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto elettriche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)