Le prime “città 30” saranno Milano, Bologna e Torino
Si garantirà così maggiore sicurezza per tutti
Città 30 – Il miglioramento della qualità della vita in ambito urbano passa dalla moderazione del traffico. Ne sono almeno convinti gli assessori alla Mobilità di Bologna, Milano e Torino. La soluzione sarebbe, pertanto, città a 30 km/h e i tre grandi comuni del Nord Italia si candidano ad essere le prime “città 30”, ovvero quelle dove il limite di 30 km/h sarà esteso a tutto il territorio urbano (a eccezione delle arterie di scorrimento).
Città complessivamente più a misura di pedone e ciclista dove soltanto sulle strade principali si potrà continuare ad andare a 50 km/h. Si tratta della prima simbolica pietra di un progetto molto più ampio, e ancora in stato embrionale, che vede la creazione di un nuovo soggetto unitario promosso da Bologna, Milano e Torino, insieme con Rete Mobilità Nuova, per dare continuità all’azione della Rete affiancando quella dei Comuni virtuosi e delle associazioni.
Ad esultare, in primis, per l’arrivo delle prime “città 30” è Legambiente, da sempre in prima fila nelle battaglie per avere strade meno inquinate e più vivibili. “Passare da una città dove i 50 chilometri orari sono la regola e i 30 l’eccezione, all’esatto contrario, introducendo il limite di 30 nei centri abitati e l’eccezione a 50 sulle principali arterie di scorrimento è un atto di grande coraggio da parte di queste tre grandi città”, ha commentato l’associazione. La scelta di Milano, Bologna e Torino potrebbe sul serio aprire la strada a un nuovo modello di mobilità urbana con gerarchie completamente capovolte, che vedrebbe “balzare in testa” pedoni, ciclisti, trasporto pubblico e pendolari al primo posto in un’ottica di reale efficienza, qualità e sicurezza dello spostamento, rispetto ad auto e tutto il resto.
Seguici qui
ma che baggianata
a 30 kmh si inquina maggiormente che a 50 kmh
non sanno più cosa inventarsi sti ……
Ma allora sarebbe meglio chiudere completamente le strade. Da 50 a 30 km/h il motore va fuori giri e inquina di più. Ma chi ha queste belle trovate sarebbe meglio che andasse a studiare ! Diciamo pure che il sistema funziona per far cassa !!
Sono curioso di vedere come si comporteranno gli automobilisti per esempio a Torino, in Corso Francia o nelle altre lunghe arterie cittadine, a 30 km orari…. Più sicurezza o più intasamento del traffico, con conseguente maggior inquinamento da gas di scarico ?