Leasys continua a crescere: internazionalizzazione sempre più spinta e nuovi prodotti in arrivo
Strategia di sviluppo con l'approdo in nuovi mercati europei
Le mire espansionistiche di Leasys allargano gli orizzonti e, dopo la progressiva crescita in Italia, punta ad espandersi anche in nuovi mercati in Europa.
L’approdo in diversi nuovi Paesi europei
Strategia confermata da Giacomo Carelli, CEO di FCA Back e presidente di Leasys, che spiega: “Entro fine anno sbarcheremo in Danimarca e Portogallo, a metà 2021 in Austria e Grecia, mentre a cavallo tra il 2021/2022 sarà la volta della Svizzera. Ma buttiamo inoltre anche un occhio oltreoceano. E continueremo con le acquisizioni in Spagna, Regno Unito e Germania, per portare all’estero lo schema Leasys Mobility/Rent”.
La crescita in Francia
In Francia l’applicazione di tale schema è già in fase avanzata, grazie all’acquisizione di Aixa e dei suoi brand Rent & Drop e Rentiz, come spiega Carelli: “Siamo già nella top 10 delle società di Nlt in Francia, con 30.000 auto. Abbiamo 30 mobility store che diventeranno 150 nel 2021. L’obiettivo sono 5.000 vetture in flotta su breve, sharing e abbonamento, di cui 500 elettriche. Modelli del gruppo, anche se avremo una parte di auto francesi, ovviamente PSA. Proporremo anche qui le soluzioni CarCloud, My dream Garage e il car sharing che stiamo lanciando in Italia: a brevissimo lo proporremo a Torino, elettrico e in free floating, poi toccherà a Milano e Roma, mentre nel 2021 sarà la volta dell’internazionalizzazione con Spagna e, appunto, Francia”.
Tre nuovi Leasys CarCloud al lancio
Nel frattempo Leasys CarCloud, la soluzione di auto in abbonamento mensile, continua a crescere ed ha raggiunto gli 8.800 contratti. Tutto questo mentre ne verranno introdotti tre nuovi, di cui uno per i veicoli commerciali, con l’obiettivo di ricalcare il successo di quelli più gettonati, ovvero per le Maserati, per i modelli della famiglie Metropolis (500X e 500L) e City Plus (500, Panda e Ypsilon).
Ottimismo e ambizioni elevate
Per il futuro del mercato vige l’ottimismo, come sottolineato dalla parole di Carelli: “Le aziende continueranno a noleggiare, anche a causa delle nuove tecnologie e dei valori ballerini, e con i privati che si affacceranno sempre di più su questa soluzione, soprattutto per auto medie e grandi. Una nuova modalità di acquisizione delle auto che noi proponiamo anche con pacchetti ‘tutto compreso’ per le nuove vetture elettrificate”.
In un settore del car sharing che, spiega Carelli, continuerà ad evolversi e a svilupparsi con nuove forme di condivisione, Leasys punta in alto come raccontano gli ambiziosi obiettivi della società concretizzati dai numeri forniti dal Carelli: “Al 31 dicembre raggiungeremo le 350.000 vetture in flotta, di cui 20.000 per il breve termine, lo sharing e gli abbonamenti. Nel 2021 saranno 400.000 e 40.000, mentre nel 2022 saranno in tutto 460.000, la quarta realtà in Europa”.
Seguici qui