Lexus LFA: nuovi dettagli rivelati sul successore del supercar

La nuova vettura farà largo uso della fibra di carbonio per ottimizzare il più possibile il peso

Lexus LFA: nuovi dettagli rivelati sul successore del supercar

Sappiamo ormai da diverso tempo che Lexus sta lavorando sul successore della Lexus LFA. Nelle scorse ore, il CEO della casa automobilistica giapponese Koji Sato ha rivelato nuove ed interessanti informazioni riguardanti il nuovo modello.

In particolare, la presunta LFA II potrebbe utilizzare una specie di cambio manuale abbinato a un motore 100% elettrico, con l’obiettivo di offrire un’esperienza molto simile a una vettura termica con trasmissione manuale.

La nuova supercar è in fase di sviluppo

Sato ha rivelato che lo sviluppo della nuova supercar è in corso e l’obiettivo principale per la casa giapponese è creare una vettura-vetrina che rappresenterà il futuro della dinamica di guida di Lexus.

Secondo il CEO, la sfida principale per il team di sviluppo è “esprimere l’entusiasmo della LFA in un veicolo elettrico”. Grazie all’utilizzo di un powertrain elettrico, la nuova supercar sarà più potente della precedente in termini di coppia e risposta.

Il brand sfrutterà i vantaggi offerti dal motore elettrico

Lexus sfrutterà i vantaggi del motore elettrico per permettere al conducente di accedere a performance superiori. Koji Sato ha parlato anche di una sorta di trasmissione manuale che, oltre a puntare sull’efficienza, aumenterà anche il coinvolgimento del guidatore.

Questo sistema potrebbe essere una versione evoluta di quello brevettato da Toyota all’inizio di quest’anno. Includerebbe una leva del cambio e un pedale della frizione per permettere la realizzazione di una sorta di cambio manuale con marce virtuali.

Altre tecnologie consentiranno di accrescere l’esperienza di guida come lo steer-by-wire e il sofisticato torque vectoring per una maggiore dinamica di guida. Proprio come il predecessore, farà largo uso della fibra di carbonio con l’obiettivo di alleggerire il più possibile il corpo.

Infine, Sato ha accennato a una forma e a una configurazione personalizzate per il pacco batterie così da installarlo in modo ottimale nella vettura.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)