Lexus porta la sua visione di mobilità sostenibile a Expo Giro-E
Il nuovo RZ porta la filosofia human centred del marchio giapponese a un livello superiore
La strategia di Lexus verso una mobilità a zero emissioni e il suo approccio centrato sulla persona sono stata al centro dell’intervento fatto sabato 21 maggio dal direttore di Lexus Italia Maurizio Perinetti in occasione dell’Expo Giro-E, l’evento che accompagna la partenza di alcune tappe del Giro-E (la manifestazione ciclistica riservata alle bici a pedalata assistita).
“Per Lexus l’elettrificazione è un’opportunità per reinventare il piacere di guida e per questo, stiamo sviluppando un’ampia gamma di tecnologie volte a trasformare radicalmente l’essenza dei veicoli di lusso del futuro. Nella nostra filosofia la centralità della persona è un elemento cardine, dalla proposizione di veicoli a bassissimo o a zero impatto ambientale all’offrire un’esperienza di guida autentica, entusiasmante e divertente, ogni dettaglio è pensato e realizzato per offrire qualcosa di unico, senza compromessi”, ha detto il direttore.
Il successo continua con il nuovo Lexus RZ a zero emissioni
Dal lancio del primo SUV ibrido al mondo Lexus RX nel 2004, il brand premium del Gruppo Toyota ha venduto oltre 2,2 milioni di vetture in 90 paesi. Adesso, questo successo continua con il nuovo Lexus RZ 100% elettrico, il primo veicolo ad essere sviluppato su una piattaforma dedicata agli EV.
L’RZ porta la filosofia human centred del marchio giapponese a un livello superiore, a partire dal volante a cloche ispirato al concetto Tazuna (la relazione tra il cavallo e il cavaliere dove i comandi vengono comunicati attraverso l’uso delle redini e che in questo caso vengono interpretate dalla stretta coordinazione degli interruttori sul volante e l’head-up display).
Il volante è poi collegato alle ruote tramite un sistema sterzante by wire (senza alcuna connessione meccanica) per stabilire una comunicazione istintiva tra guidatore e vettura.
Seguici qui