Lexus TX: in arrivo un nuovo grande SUV a tre file
Potrebbe essere offerto anche in una o più versioni ibride plug-in
Lexus starebbe lavorando a un SUV a tre file che dovrebbe arrivare sul mercato con il nome di Lexus TX e rivaleggiare contro artisti del calibro di Mercedes GLS e BMW X7.
Alcune fonti anonime hanno detto ad Autonews che il SUV a otto posti sarebbe basato sulla stessa piattaforma del nuovo Toyota Grand Highlander, una versione allungata dell’Highlander. Inoltre, l’arrivo nelle concessionarie statunitensi sarebbe previsto circa sei mesi dopo quello del SUV di Toyota, atteso a metà del 2023.
L’assemblaggio dovrebbe avvenire a Princeton
Attraverso un importante investimento di 803 milioni di dollari (744 milioni di euro), Toyota ha aggiornato il suo stabilimento di Princeton (Indiana) dove, secondo le stesse fonti, verranno assemblati i due SUV.
Durante la fase di annuncio dell’investimento in questo impianto, la casa automobilistica giapponese ha dichiarato che i due veicoli prodotti all’interno verranno forniti con un sistema di guida semi-autonoma che permetterà la guida senza mani in determinate condizioni, un sistema di parcheggio remoto che permetterà al conducente di parcheggiare dall’esterno del veicolo usando un’app per smartphone e una chiave digitale che trasforma il telefono in una vera e propria chiave per consentire la condivisione con altri utenti.
Avrà otto posti a sedere
Un’altra conferma riguarda la presenza di otto posti a sedere nei veicoli prodotti in questo stabilimento. Considerando gli sviluppi nell’elettrificazione che sta facendo Toyota, è probabile che il nuovo Lexus TX sarà disponibile anche in una o più versioni ibride plug-in.
Nel corso di un’intervista con Autonews, John Iacono – presidente del consiglio delle concessionarie Lexus negli Stati Uniti – ha detto: “L’unico veicolo che abbiamo in questo momento di quelle dimensioni è l’RX L. Ha fatto un buon lavoro per noi, ma non è il veicolo che stiamo aspettando. Il design e chi attirerà il TX è un acquirente molto più giovane di quello che abbiamo ora – acquirenti più giovani tra i 40 e i 50 anni con famiglie – e quelli sono gli acquirenti di cui abbiamo bisogno nei nostri showroom. Questo veicolo farà proprio questo. È tutto ciò che vogliamo che sia”.
Seguici qui