Lexus UX 2023: domande, risposte e caratteristiche
Tutte le informazioni sulla Lexus UX 2023, il SUV di lusso confortevole e tecnologico, anche con versione 100% elettrica
La Lexus UX 2023 è un veicolo di lusso che combina la tecnologia e la sicurezza del marchio. Il SUV UX è pensato per offrire un’esperienza di guida coinvolgente e fluida, con motori efficienti e una nuova struttura leggera ma rigida. È votata alla guida più confortevole ma prima di scoprire le altre sue caratteristiche, scopriamola utilizzando le nostre FAQ che replicano le domande più poste dall’utenza web e inerenti alle best seller del mercato automotive nostrano.
Quanto è grande la Lexus UX 2023? Ecco le sue dimensioni
La UX è la prima Lexus costruita sulla piattaforma Global Architecture – Compact (GA-C). La Lexus UX 2023 ha una lunghezza di 4,49 metri, una larghezza di 1,84 metri e un’altezza di 1,54 metri. Il passo è di 2,64 metri.
Com’è il design della Lexus UX 2023?
Il design della Lexus UX 2023 è il risultato di un’attenta progettazione che ha saputo coniugare audacia e modernità. La distintiva griglia anteriore, che cattura l’attenzione, è solo uno dei tanti elementi che contribuiscono a creare un’immagine di grande impatto visivo. Ma non è solo una questione di estetica: i fari e i fanali a LED garantiscono un’illuminazione ampia della strada, per una guida sempre sicura e confortevole. La versione F Sport permette di personalizzare ancora di più il tuo veicolo, grazie all’opzione di colore bicolore che aggiunge un tocco di eleganza e stile.
Com’è l’abitacolo della Lexus UX 2023? I materiali
I materiali utilizzati sono di ottima qualità per garantire la massima durata del prodotto, con elementi rigidi che garantiscono una resistenza maggiore e una finitura spazzolata che conferisce un aspetto elegante. Inoltre, è stato introdotto un cambio ergonomico a breve corsa che migliora l’esperienza di guida. I sedili, rivestiti in pelle sintetica, garantiscono il massimo comfort grazie alle funzioni di regolazione elettrica e di riscaldamento. Non solo, ma sono stati progettati anche per ridurre l’affaticamento durante la guida e per offrire il massimo sostegno alla schiena e alle gambe.
Come la tecnologia di bordo della Lexus UX 2023? L’infotainment e il quadro strumenti
La tecnologia a bordo della Lexus UX 2023 è migliorata e aggiornata, soprattutto per l’infotainment e il cruscotto. Il sistema di infotainment ha uno schermo touchscreen che sostituisce il vecchio trackpad, e un assistente vocale che può essere attivato dicendo “Hey Lexus”. Lo schermo può essere da 8 o 12,3 pollici, a seconda del livello di attrezzatura, e ha una grafica più nitida, una CPU più veloce e una navigazione basata su cloud. L’integrazione dello smartphone tramite Apple CarPlay o Android Auto è di serie, così come gli aggiornamenti software over-the-air. Il cruscotto ha un display digitale che mostra varie informazioni come la velocità, il livello della batteria, la modalità di guida e le indicazioni della navigazione.
Quanto è grande il bagagliaio della Lexus UX 2023?
La Lexus UX 2023 è un’auto di lusso che offre una combinazione di stile, performance e comfort. La capacità del bagagliaio, che parte da 320 litri per la versione ibrida, è abbastanza generosa per contenere i bagagli di una famiglia di quattro persone, rendendola ideale per viaggiare in città o per le vacanze.
Quanti e quali motori ci sono per la Lexus UX 2023?
La Lexus UX 2023 è un’auto ibrida ed elettrica che offre due diverse opzioni di motore. Il primo tipo di motore è un motore ibrido che comprende un motore a benzina a quattro cilindri da 2.0 litri che è in grado di generare una potenza di 147 CV e una coppia di 180 Nm. Questo motore è disponibile sia nella versione a trazione anteriore che in quella a trazione integrale. Il secondo tipo di motore, invece, è un motore elettrico che è disponibile a trazione anteriore o a trazione integrale. La potenza totale erogata dal motore è di 178 CV. Il motore elettrico, in particolare, è un’unità da 150 kW (204 CV) e 300 Nm di coppia.
Quante e quali versioni ci sono per la Lexus UX 2023?
La Lexus UX 2023 ha quattro versioni: Urban, Design, F-Sport e Luxury. La versione Urban è quella base, con trazione anteriore e motore ibrido. La versione Design si basa sulla versione F-Sport, ma aggiunge un’opzione di colore bicolore per l’esterno e alcune caratteristiche di comfort per l’interno. La versione F-Sport è quella sportiva, con un look più aggressivo, sospensione adattiva e barre antirollio ad alte prestazioni. La versione Luxury è la più esclusiva, con sedili in pelle, head-up display, tetto panoramico e monitoraggio dell’angolo cieco.
Quanto costa la Lexus UX 2023? Il prezzo di listino
La versione Urban parte da 41.500 euro, mentre la versione Design parte da 44.000 euro. Per coloro che cercano un motore più potente, è disponibile la versione F-Sport al prezzo di 46.500 euro. Infine, la versione Luxury è l’opzione più costosa, con un prezzo di partenza di 50.000 euro.
Oltre al prezzo base di ogni versione, altri fattori possono influire sul costo finale. Questi includono il livello di attrezzatura scelto, l’opzione di colore selezionata e la disponibilità di sconti o bonus.
Lexus UX 2023: scheda tecnica
Dimensioni: Lunghezza 4,49 metri, larghezza 1,84 metri e altezza 1,54 metri
Motori: Motore ibrido a benzina a quattro cilindri da 2.0 litri e motore elettrico da 150 kW
Trazione: Anteriore o integrale
Cambio: automatico
Accelerazione: Non specificato
Velocità massima: Non specificato
Allestimenti: Urban, Design, F-Sport e Luxury
Bagagliaio: a partire da 320 litri per la versione ibrida
Consumi: Non specificato
Autonomia elettrica: Non specificata
Prezzo: a partire da 41.500 euro
Seguici qui