Lotus Emeya: la sua potenza di elaborazione equivale a quella di un cervello umano
Ciò è possibile anche grazie ai due SoC NVIDIA Drive Orin
Lotus ha introdotto recentemente la sua nuova hyper GT Lotus Emeya, un veicolo che rappresenta una rivoluzione tecnologica per il settore automotive. Questa auto, infatti, è dotata di una capacità di elaborazione paragonabile a quella del cervello umano, con 508 trilioni di operazioni al secondo.
Ciò è possibile grazie all’utilizzo di due SoC NVIDIA Drive Orin. Questa tecnologia permette alla Emeya di elaborare dati provenienti da 34 sensori fino a 30 volte al secondo, garantendo una visione a 360° dell’ambiente circostante.
Alla base c’è la piattaforma EPA di Lotus
La nuova vettura 100% elettrica è costruita sulla versatile piattaforma Electric Premium Architecture (EPA) e offre prestazioni di alto livello. È equipaggiata con sensori avanzati, tra cui quattro LiDAR dispiegabili, 18 radar e diverse telecamere ad alta risoluzione, che garantiscono una guida sicura e preparano la strada per una futura guida autonoma.
Maximilian Szwaj, vicepresidente di Lotus Technology e Managing Director di LTIC, ha sottolineato l’importanza della potenza di elaborazione come nuova frontiera nel mondo automobilistico. Allo stesso tempo, Ali Kani – vicepresidente of Automotive di NVIDIA – ha evidenziato il ruolo importante di NVIDIA Drive Orin nel rendere la Lotus Emeya un’auto davvero all’avanguardia.
La produzione partirà nel 2024
Oltre alle sue capacità di elaborazione dati, l’EV offre anche delle sospensioni pneumatiche controllate elettronicamente, che si adattano dinamicamente alla strada, e tecnologie aerodinamiche evolute per ottimizzare le prestazioni. È anche dotata di una batteria agli ioni di litio da 102 kWh e 800V che permette una ricarica rapida ed efficiente.
L’abitacolo della Emeya è altrettanto impressionante, con un ampio display touch OLED da 15.1 pollici per il sistema di infotainment e fino a sette schermi configurabili, tutti alimentati da processori Qualcomm Snapdragon e software di ultima generazione.
Infine, la nuova Lotus Emeya è progettata per adattarsi e apprendere dalle abitudini di guida dei suoi proprietari grazie a un sistema di navigazione intelligente. Questo, unito alla connettività 5G, permette aggiornamenti costanti e migliorie del veicolo nel tempo. La produzione è prevista per il 2024, con dettagli su disponibilità e prezzo che saranno annunciati in futuro.
Seguici qui