Luca de Meo: ‘L’Europa ha le capacità e le risorse per competere nel settore automobilistico globale’

Il settore automobilistico deve avere voce nelle decisioni strategiche

Luca de Meo: ‘L’Europa ha le capacità e le risorse per competere nel settore automobilistico globale’

In occasione del Vivatech 2023 di Parigi, Luca de Meo – presidente dell’ACEA (Associazione dei Costruttori Europei di Automobili) e presidente e CEO del Gruppo Renault – ha espresso la necessità per l’Europa di sviluppare una forte strategia industriale nel settore automobilistico.

L’intervista, condotta dall’ANSA presso lo stand dedicato a Mobilize, ha sottolineato l’importanza di tenere il passo con i giganti internazionali come Cina e Stati Uniti.

Non ci sono limiti alle capacità ingegneristiche in Europa

De Meo ha sottolineato con enfasi la capacità tecnica del Vecchio Continente di confrontarsi con colossi come Tesla: “Non ci sono limiti alle nostre capacità ingegneristiche”. Ha riconosciuto l’importanza di una strategia integrata che includa elementi fondamentali del settore, come i semiconduttori o la catena del valore dell’auto elettrica.

La sfida risiede nel bilanciare la regolamentazione europea con la direzione proposta dal Green Deal, cercando di costruire un ponte tra queste due entità attraverso una strategia industriale efficace.

Il mondo dell’automotive ha diritto ad avere voce nelle decisioni strategiche

Il top manager italiano ha insistito sul diritto dell’industria automobilistica di avere voce nelle decisioni strategiche, sottolineando che “siamo noi che agiamo in questo settore, investiamo soldi”. L’accento è stato posto sulla necessità di una “strategia industriale forte”, espressione della volontà dell’industria di partecipare attivamente alla definizione delle regole del gioco.

Nonostante l’attenzione dei media sia prevalentemente concentrata sull’elettrificazione, de Meo ha voluto puntare i riflettori sulla “vera novità” dell’auto del futuro. Si tratta della crescente importanza di software, semiconduttori e intelligenza del prodotto, elementi che promettono di rivoluzionare l’esperienza del cliente.

Le auto diventeranno oggetti evolutivi, intelligenti, che apprenderanno, che saranno connessi con il resto del mondo”, ha previsto il CEO del Gruppo Renault, paragonando il cambiamento futuro a quello provocato dal passaggio dal telefono tradizionale allo smartphone.

Le Gigafactory si stanno facendo strada in Europa

Luca De Meo ha riconosciuto un ritardo nell’avanzamento delle Gigafactory europee rispetto a competitor internazionali come la Cina, ma ha ribadito che “le cose avanzano”. Ha citato l’apertura di due Gigafactory in Francia da parte del Gruppo Renault, oltre a quelle di Stellantis nel nord della Francia, in Germania e in Italia. Nonostante il processo richieda tempo, l’impegno dell’industria automobilistica è palpabile e in continua evoluzione.

Il messaggio del numero uno è chiaro: l’Europa ha le capacità e le risorse per competere nel settore automobilistico globale, ma ciò richiede una strategia industriale forte e coerente, che veda l’industria come un attore chiave nelle decisioni strategiche.

Infine, mentre l’attenzione si concentra sull’auto elettrica, non bisogna dimenticare l’importanza della tecnologia e dell’innovazione software nel plasmare il futuro dell’automobilismo.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)