Maggiore Gran TurismO: ecco il nuovo restomod della Ferrari 288 GTO [FOTO]
Il motore V8 biturbo da 2.9 litri è stato modificato per erogare fino a 608 CV
Maggiore ha svelato nelle scorse ore il suo ultimo restomod che rende omaggio alla Ferrari 288 GTO con il nome di Maggiore Gran TurismO. Sotto il cofano è presente un motore basato sull’originale V8 biturbo da 2.9 litri della 288 GTO, ma è stato completamente modificato.
Il basamento originale è stato mantenuto mentre adesso il propulsore dispone di un nuovo intercooler, un plenum in fibra di carbonio, otto singoli corpi farfallati, nuovi cilindri e turbocompressori sequenziali. C’è anche un carter secco.
Le dimensioni del V8 biturbo sono diminuite
Maggiore afferma che adesso il V8 è il 30% più piccolo della versione originale, quindi può essere installato longitudinalmente all’interno dell’auto invece che trasversalmente. Ciò dovrebbe aiutare a migliorare l’esperienza di guida e ad aumentare la potenza.
Secondo Top Gear, il risultato di tutte queste modifiche è 536 CV di potenza, anche se Piston Heads afferma che in realtà riesce ad erogare 608 CV. Accanto è presente un cambio manuale a 6 marce.
Dopo essere stato utilizzato in alcune vetture stradali, il motore V6 da corsa progettato da Alfredo Dino Ferrari guadagnò due cilindri negli anni ‘80 e un turbocompressore grazie a Nicola Materazzi. Dopodiché fu adottato nelle 208, 328 e 288 GTO.
Purtroppo, Materazzi è morto questo mese, pochi giorni prima che il restomod fosse presentato al mondo. Gianluca Maggiore, proprietario dell’azienda, si è dispiaciuto per non aver condiviso questo momento con il leggendario ingegnere.
Ritornando alla Maggiore Gran TurismO, presenta una carreggiata più ampia, un impianto frenante Brembo, delle sospensioni Ergal e una lega di alluminio sviluppata per l’industria aerospaziale.
Il resto delle caratteristiche provenienti dalla donor car è stato completamente restaurato e rinforzato per resistere alla maggior potenza. Sfortunatamente, Maggiore non ha rivelato nessun prezzo e neanche la data d’inizio della produzione.
Seguici qui