Marchionne su FCA: “Google? No comment, il piano per il 2018 importante per il gruppo”

Nessuna riapertura con GM, ma niente chiusura

Marchionne su FCA – Alla presentazione torinese della nuova gamma di Tipo, l'Amministratore Delegato del Gruppo FCA delinea i prossimi passi della società, tra piena occupazione verso il 2018 e un piano segnato che continua ad essere prioritario, anche rispetto alle potenziali alleanze strategiche
Marchionne su FCA: “Google? No comment, il piano per il 2018 importante per il gruppo”

L’Amministratore Delegato del Gruppo FCA, Sergio Marchionne, mette subito in chiaro che non vuole parlare di trattative con Google, in merito alle ultime voci a proposito di un possibile accordo con il gruppo informatico sulle tecnologie di guida autonoma, liquidando le domande con un semplice: “Non comment!”

La priorità della società resta il piano di marcia pianificato per il 2018, e lo stesso Marchionne interpellato in proposito della “piena occupazione” e sulle recenti dichiarazioni dei sindacati in occasione della Festa dei lavoratori del primo maggio, segnala che si punta “verso la fine del 2018” per garantirla. “Cerchiamo di farlo anche prima, però…” ha aggiunto il dirigente, segnalando anche come sia informato di questo anche lo stesso Presidente del Consiglio, Matteo Renzi. In merito, il dirigente ha suggerito che lo stesso Renzi “è stato l’unico a vedere le auto che abbiamo in pancia. Gli abbiamo fatto vedere le Alfa che stiamo sviluppando. Quindi sa benissimo quello che sta arrivando. Stiamo lavorando anche per quanto riguarda la produzione di vetture in Europa per il mercato nord-americano”. Una strategia, che però precisa Marchionne, è presa in piena autonomia senza l’appoggio del Governo. “Con l’idea comunque chiara che ciò che stiamo facendo, è per far ripartire il sistema economico italiano”, ha evidenziato sucessivamente.

Marchionne ha anche suggerito come la credibilità del sistema italiano sia uno specchio anche per quella delle stesse aziende che operano nel mondo, e che quindi le riforme e l’immagine del Paese all’estero rappresentino anche una garanzia per lo stesso lavoro compiuto al livello globale dalle società legate all’Italia. E a proposito di trattative, lo stesso CEO di FCA smorza subito anche le voci su nuove trattative con il gruppo GM, chiarendo con un “no” la possibile riapertura di un dialogo con il colosso statunitense. “No, perché ci vogliono due persone per trattare!”. “Noi continuamo per la nostra strada, l’ho detto chiaramente. Il discorso non è morto, come discorso strategico dello sviluppo dell’industria, che credo sia essenziale farlo, o prima o dopo. Dal nostro punto di vista erano le persone ideali. Ce ne sono altre con cui possiamo collaborare. Ovviamente il passo con cui verranno fatti (i dialoghi, ndr) va cambiato completamente, perché bisogna farli in maniera molto più tranquilla. Quindi il nostro piano per il 2018 continua ad essere d’importanza per il Gruppo. Stiamo tutti puntando a realizzare questi nove miliari di dato operativo, di non avere debiti e di portare questa casa al sicuro.”

Passando alla Ferrari dove Marchionne ricopre il ruolo di Presidente, il numero uno di Maranello assicura sulla situazione dell’azienda. “La cosa importate è conquistare il podio ma in una maniera permanente”, sforando anche metaforicamente sul piano del Mondiale di Formula 1.
Tornando su altre tematiche di attualità, a proposito della riapertura dell’impianto di Termini Imerese, il dirigente del Gruppo FCA replica subito, affermando: ”Quando la gente lavora sono estremamente contento”. E su una possibile collaborazione: “Se possiamo aiutarli, nel nostro piccolo, lo facciamo. La cosa importante è che la produzione di auto a livello di FCA è impossibile farla. Abbiamo analizzato il caso in tutte le maniere. Era completamente impossibile mantenere l’impianto su un’isola, che poi richiedeva dei costi enormi. Sia per fornirla, che per smistare.”

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
GAC-FCA: la joint-venture dichiarerà fallimentoGAC-FCA: la joint-venture dichiarerà fallimento
Auto

GAC-FCA: la joint-venture dichiarerà fallimento

Presto partirà la procedura fallimentare dopo un'istanza presentata dalle due parti
Guangzhou Automobile Group Co., LTD. (GAC) e Stellantis hanno approvato una delibera che, in un contesto in perdite, consente alla
FCA Bank annuncia una partnership con ElectricBrandsFCA Bank annuncia una partnership con ElectricBrands
Auto

FCA Bank annuncia una partnership con ElectricBrands

La collaborazione include anche la microcar Evetta, gli e-scooter di Nito e il microbus modulare XBus
FCA Bank immette nuova linfa nella propria strategia di sviluppo, volta a favorire la diffusione della mobilità urbana elettrica. La
FCA Bank sigla una nuova partnership con MazdaFCA Bank sigla una nuova partnership con Mazda
Auto

FCA Bank sigla una nuova partnership con Mazda

L'accordo è stato siglato dalla divisione locale FCA Bank Belgium
Prosegue il percorso di crescita di FCA Bank in Europa all’insegna dell’innovazione. La banca di Stellantis, leader nei servizi di