Maserati GranTurismo 2024: il V8 Ferrari lascia il posto a V6 e motori elettrici. Le caratteristiche
Versatilità e prestazioni: la Maserati GranTurismo
La Maserati rilancia la sua tradizione nel segmento delle gran turismo di lusso con la nuova GranTurismo, un’auto che segna un’importante evoluzione rispetto al modello precedente. Il cambiamento più significativo si nasconde sotto il cofano, dove il glorioso V8 Ferrari lascia il posto a due diverse tipologie di propulsione: un moderno V6 biturbo e un’innovativa powertrain elettrica per la versione Folgore.
Il design mantiene le proporzioni classiche di una gran turismo, con un lungo cofano e una silhouette filante che si distingue per eleganza e sportività. Nonostante le prestazioni da supercar, la vettura si rivela sorprendentemente versatile nell’uso quotidiano, grazie a un assetto ben calibrato e a una visibilità posteriore superiore alla media del segmento.
L’abitacolo rappresenta un salto generazionale, ereditando l’impostazione tecnologica della SUV Grecale. Il cockpit si caratterizza per una configurazione a quattro display: un cruscotto digitale, due schermi touch per infotainment e climatizzazione, più un originale orologio digitale circolare che sostituisce il tradizionale quadrante analogico. La personalizzazione degli interni raggiunge livelli estremi, anche se alcuni dettagli in plastica lucida stridono con il posizionamento premium del modello.
Versioni a disposizione
La gamma motoristica si articola in tre versioni. La Modena, entry level da 182.000 euro, monta il V6 3.0 biturbo da 490 CV, capace di 302 km/h e un consumo medio di 10,2 l/100 km. La più potente Trofeo, proposta a 227.100 euro, spinge il sei cilindri a 550 CV, raggiungendo i 320 km/h. Al vertice si posiziona la rivoluzionaria Folgore elettrica da 202.000 euro: tre motori elettrici per 761 CV complessivi, 435 km di autonomia e prestazioni da vera supercar con 325 km/h di velocità massima.
Le dimensioni confermano il posizionamento nel segmento delle gran turismo: 496 cm di lunghezza, 196 cm di larghezza e 135 cm di altezza. L’architettura 2+2 offre due comodi posti anteriori e due sedili posteriori più contenuti. Il bagagliaio varia dai 270 litri della Folgore ai 310 litri delle versioni termiche, penalizzato nella versione elettrica dall’ingombro dei motori posteriori.
Come va
Sul fronte della dinamica di guida, la GranTurismo si distingue per uno sterzo preciso e un cambio automatico a otto rapporti reattivo nelle versioni termiche, capace di gestire con efficacia anche le cambiate più aggressive. La trazione integrale garantisce un’ottima motricità in ogni condizione, especialmente nelle modalità di guida più sportive.
La dotazione di serie include cerchi in lega, interni in pelle e vernice metallizzata, ma sorprende l’esclusione di alcuni sistemi di assistenza alla guida, disponibili solo come optional. I pesi variano significativamente: 1.795 kg per le versioni termiche, mentre la Folgore raggiunge i 2.260 kg a causa delle batterie.
Le prestazioni sono da riferimento: la Folgore, in particolare, si distingue per una coppia massima di 1.350 Nm, con un consumo energetico di 23 kWh/100 km e zero emissioni. Le versioni termiche dichiarano emissioni di CO2 di 230 g/km, in linea con il segmento delle supercar.
Seguici qui