Maserati GranTurismo Trofeo 2025 | Com’è & Come Va
Grande versatilità e comfort uniti a prestazioni da vera supercar
Un grande classico Maserati, nato nel 2007 ma completamente rinnovato nel 2023 con una vettura totalmente nuova nata con lo scopo di portare avanti la tradizione delle gt del tridente. Oggi in prova abbiamo infatti Maserati Granturismo in versione Trofeo, la più sportiva, con il motore Nettuno da 550 cavalli. Vediamo insieme Com’è & Come va.
Com’è fuori
L’equilibrio è una dote molto importante nella vita ma anche nell’estetica. Qui Maserati da il meglio coniugando l’immagine di un’auto sportiva capace di prestazioni molto importanti (320 km/h di velocità massima) con quella di una Gran Turismo capace di attraversare interi continenti, il tutto con un corpo auto dalle dimensioni importanti. La lunghezza è infatti di 4,97 metri e la larghezza è di 2,11 metri (specchi inclusi). L’altezza è di 1,35 metri mentre il passo ha un valore di 2,93 metri. La linea dell’auto è governata da superfici fluide e linee senza soluzione di continuità, con elementi più definiti come il bordo superiore dei passaruota anteriori. La calandra è il grande classico del design Maserati e nasconde le ali per la gestione attiva dei flussi dell’aria sui radiatori, per migliorare efficienza aereodinamica e consumi. Ai lati della calandra troviamo altre due prese d’aria che hanno il compito di tenere freddi i due intercooler del motore Nettuno, oltre a convogliare l’aria all’esterno della ruote anteriori per ridurre la resistenza all’avanzamento dell’auto. I fari sono chiaramente full led con gestione automatica degli abbaglianti. La superficie superiore del cofano presenta due incavi che si collegano alla parte posteriore della calandra per migliorare anche qui le prestazioni aereodinamiche e tecniche dell’auto, incrementandone l’efficienza dei radiatori. La superficie del cofano motore non ha alcun tipo di interruzione in quanto realizzata in un solo pezzo insieme ai parafanghi, il cosidetto “cofango”. Questa soluzione permette di avere un design molto pulito senza nessun accoppiamento tra parti diverse dell’auto. Ci sono poi le tre feritoie tipiche di Maserati sulla parte posteriore dei passaruota insieme al logo Trofeo. La parte anteriore dell’auto è molto lunga e contribuisce. insieme al parabrezza molto inclinato e alla coda piuttosto corta, a dare a Maserati GranTurismo quel classico aspetto da coupè. Belle le portiere senza corniche superiore con doppi vetri, per migliorare l’isolamento acustico ed il comfort. Al posteriore troviamo i fari full led, l’estrattore ed i quattro scarichi cromati. Molto belli i cerchi con pneumatici 265/30 con cerchio da 20 pollici all’anteriore e 295/30 con cerchio da 21 pollici al posteriore.
Com’è dentro
L’abitacolo è un tripudio di pelle e materiali pregiati, evidenziati ancora di più dal colore rosso dell’auto in prova, che rende l’abitacolo un ambiente davvero piacevole e ben riuscito. Sicuramente si ha la sensazione entrando nell’auto di qualcosa di speciale e ricco. La plancia è dominata dai tre schermi che hanno funzione di: cruscotto dell’auto, console centrale per la gestione dell’infotainment e gestione climatizzazione. Partiamo dal primo. Questo schermo ha la funzione di cruscotto dell’auto con tutte le varie informazioni, oltre al richiamo della mappa del navigatore satellitare o le informazioni relative all’infotainment in esecuzione. La grafica di questo display può essere configurata in 3 modi diversi e varia anche a seconda della modalità di guida selezionata. Al centro della plancia troviamo poi lo schermo da 12,2 pollici che gestisce l’infotainment dell’auto e i vari settaggi relativi agli adas, all’impianto audio e alla navigazione. Ci sono Apple CarPlay ed Android auto, insieme ad Alexa. L’impianto è facile da azionare e veloce nell’eseguire i comandi, con una grafica chiara e piacevole. Subito sotto troviamo i quattro tasti per gestire la trasmissione automatica, che sormontano lo schermo da 8,8 pollici che gestisce invece il climatizzatore bizona, le poltrone ventilate e scaldate, il volante riscaldato e tutto ciò che riguarda l’ambiente interno dell’auto come l’illuminazione abitacolo a led. Questo schermo è in posizione piuttosto orizzontale e spesso lo si preme involontariamente quando vogliamo agire sullo schermo superiore. C’è poi il classico orologio nella parte alte della plancia, qui diventato digitale e configurabile. Si può avere infatti l’indicazione dell’orario, l’accelerometro, l’indicatore di freno e acceleratore ed infine la bussola. C’è poi la ricarica wireless dello smartphone grazie ad uno spazio ricavato sotto lo schermo che gestisce la climatizzazione. Questa posizione premia la sicurezza in quanto non è possibile vedere lo schermo dello smartphone, che viene invece gestito tramite Apple CarPlay o Android Auto. Al centro del tunnel centrale troviamo poi due porta bicchieri ed un piccolo vano nascosto da una copertura in carbonio lucido.
Com’è il bagagliaio
Anche lo sport vuole i suoi spazi, ed il termine Granturismo evoca viaggi continentali di durate importanti: qui Maserati ci viene in aiuto con un vano con capacità di 310 litri dalla forma regolare e profonda, dotato di illuminazione ed apertura elettrica. C’è anche lo sportello per inserire gli sci, sport accessibile anche con un’auto come questa grazie alla trazione integrale.
Com’è l’abitabilità
I posti anteriori di Maserati GranTurismo sono un bel posto dove stare, comodi senza essere cedevoli ed ampiamente regolabili. Le poltrone sono inoltre ventilate e riscaldate. Le sedute posteriori sono anch’esse sagomate in modo da trattenere i passeggeri anche nelle accelerazioni più intense e offrono spazio a sufficienza anche per due adulti di altezza fino a 175 cm. Chi sta dietro ha a disposizione anche una bocchetta della climatizzazione dedicata e due prese usb (standard e di tipo C). L’ingresso e l’uscita dall’auto per i passeggeri posteriori richiede qualche contorsionismo, in parte mitigato dalla notevole lunghezza delle portiere che si allungano fino a poco prima delle sedute posteriori.
Come va
Su Maserati GranTurismo si sta seduti in basso con la bella visuale sul cofango anteriore e con i profili dei passaruota ben in evidenza, per aiutarci a capire la posizione delle ruote sulla strada. La posizione di guida è sportiva senza essere eccessiva, grazie alla conformazione dei sedili che rende la guida molto comoda senza essere comunque cedevole. Si può trovare la posizione di guida perfetta in quanto le poltrone sono regolabili in tutti i parametri, compresa la lunghezza della seduta e la regolazione dei fianchi laterali del sedile, che possono essere aumentati o ridotti di volume in base alla corporatura di chi è al volante. Detto questo mettiamo in moto Nettuno, il v6 turbo benzina 3 litri di cilindrata da 550 cavalli e 650 Nm di coppia accoppiato alla sempiterna trasmissione zf a 8 rapporti che insieme permettono all’auto di raggiungere i 320 km/h a accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi. Maserati GranTurismo ha 4 modalità di guida: comfort, gt, sport e corsa. Queste modalità permettono di avere più auto in una, infatti nelle prime due (confort e gt) gli scarichi sono più silenziosi e le reazioni dell’auto meno immediate e dirette. Qui si guida una vera granturismo nata per grandi spostamenti. Per i lunghi viaggi vengono poi in aiuto gli adas di livello 2, che sono in grado di guidare autonomamente l’auto controllando sterzo, acceleratore e freni. Quando una persona compra però un’auto di questo genere vuole anche l’anima più sportiva, e qui entrano in gioco le altre due modalità di guida: sport e corsa. Qui l’auto diventa più reattiva e diretta, con cambiate più decise accompagnata da un sound davvero di livello, corposo e dal tono sportivo. La modalità corsa è quella più estrema e disattiva in automatico il controllo di stabilità, lasciando a chi guida la gestione completa dell’auto. Alzando il ritmo si percepisce bene il funzionamento della trazione sulle quattro ruote, che distribuisce in modo automatico la coppia tra i due assi. Questo si avverte quando si ha una perdita di aderenza al posteriore ed entra maggiormente in gioco l’anteriore raddrizzando l’auto senza perdere in prestazioni e motricità.
Notevole l’impianto frenante, dalla corsa corta e corposa ma soprattutto modulabile al millimetro, permettendo di gestire la frenata nel migliore dei modi. Anche lo sterzo è molto preciso e piuttosto rapido, con un carico volante corretto e una dimensione della corona ottima. Dietro questa troviamo le palette per la gestione dei rapporti della trasmissione solidali al piantone dello sterzo. Il motore ha grinta da vendere e da 2.500 giri in poi sale veloce fino agli oltre 7.000 giri minuto. La risposta al gas è sempre pronta e corposa e fa raggiungere all’auto velocità elevatissime senza nessuna incertezza. I consumi non sono di certo il parametro principale per la valutazione di una vettura come questa, comunque i valori vanno da 4,5 a 7 km/l. GranTurismo coniuga davvero bene le due anime, tourer e sportiva, permettendo di essere usata come auto di tutti i giorni. L’unico limite è l’altezza da terra della parte anteriore, che anche se regolabile grazie alla sospensioni ad aria, rimane comunque ridotta ed è facile urtare con il terreno se ci sono avvallamenti o dossi sul manto stradale. Abbiamo citato le sospensioni ad aria e possiamo dire che eseguono il loro lavoro in maniera eccellente, riuscendo a filtrare molto bene anche i tipici manti stradali del Belpaese senza essere mai cedevoli, contenendo sempre rollio e beccheggio in maniera ottima.
Quanto costa
Maserati Granturismo viene proposta nelle versioni Modena, Trofeo e Folgore. Folgore è la variante a elettroni ed ha un prezzo di listino che parte da 202.000 euro. GranTurismo in configurazione Modena è equipaggiata con il V6 Nettuno con potenza massima di 490 cv per 302 km/h di velocità massima e si può avere in cambio di 182.000 euro. La versione Trofeo in prova oggi ha un listino che parte invece da 227.100 euro. Allestendola esattamente come il modello del nostro test la cifra da sborsare diventa di 251.829 euro.
Conclusioni
Maserati GranTurismo ci ha convinti sicuramente per le prestazioni, per la grande cura degli interni ma soprattutto per il grande equilibrio generale e la sua capacità di coniugare prestazioni e confort. Prezzo elevato e altezza ridotta del frontale sono gli unici due punti solo sufficienti in un quadro molto ben riuscito.
Maserati GranTurismo Trofeo 2025: Scheda Tecnica
Dimensioni: 4.966 mm lunghezza x 2.113 mm larghezza x 1.353 mm altezza x 2.929 mm passo
Motore: 3 litri turbo benzina 6 cilindri a V, 404 kW di potenza massima, 650 Nm di coppia massima
Trazione: Integrale
Cambio: Automatica a 8 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 3.5″
Velocità massima: 320 km/h
Allestimenti: Modena, Folgore, Trofeo
Bagagliaio: 310 litri
Consumi: 10.15 lt/100 km secondo il ciclo combinato WLTP
Prezzo: da 182.000 €
Seguici qui