Mazda 6e, bella da vedere e da guidare
Prezzo interessante, dotazione completa ed un’autonomia che toglie l’ansia da ricarica
La nuova arrivata in casa Mazda è una berlina 100% elettrica, la 6e, che eredita la tradizione della 6 e la porta verso il futuro. Nel quartier generale di Mazda Europe, a Leverkusen, siamo saliti a bordo della versione top di gamma, la Takumi Plus, con il pacco batteria più grande, quello da 80 kWh, per una prima presa di contatto.
Mazda 6e, su strada ha una presenza elegante e sportiva
Se in studio la Mazda 6e si è fatta notare, su strada ha una presenza scenica che convince, merito di una linea intrigante, fatta di una coda appena accennata, di un cofano anteriore che scende verso il basso e di una linea di cintura alta. Le maniglie a scomparsa rendono più filante la fiancata, mentre la calandra che si illumina sottolinea il cuore 100% elettrico. Inoltre, lo spoiler posteriore che si alza automaticamente a 90 km/h, rappresenta un tocco sportivo che non guasta. Volendo, si può gestire anche dall’abitacolo, tramite un pulsante, altrimenti la vettura lo regola in autonomia, facendolo rientrare al di sotto dei 50 km/h.
Mazda 6e, finiture al top con la pelle nappa
Con una lunghezza di circa 4,90 metri, la Mazda 6e offre uno spazio importante all’interno, grazie anche all’assenza del tunnel centrale, che consente ampia libertà di movimento per le gambe di chi siede al centro del divano posteriore. Il bagagliaio, con soglia di carico bassa, è reso ancora più pratico dal portellone e la capienza, di 465 litri, viene incrementata dalla presenza del pozzetto anteriore che ha una capacità di 72 litri e consente di caricare molto di più dei cavi di ricarica. Quello che balza subito all’occhio è il riuscito abbinamento bicolore tra il nero e la selleria in pelle nappa coloro biscotto, specifica della versione Takumi Plus. Il contrasto si ritrova anche sul volante, davanti al quale c’è la strumentazione digitale da 10,2 pollici, al passo con i tempi, mentre per l’infotainment troviamo un display da 14,6 pollici da cui è possibile gestire tutte le voci della vettura. Il menu è ampio e bisogna approfondirne la conoscenza per utilizzarlo con una certa immediatezza. Non c’è più il rotore, ma per alcune funzioni ci sono anche i comandi gestuali, così ci si può anche scattare un selfie. Non mancano i comandi vocali e la piastra di ricarica ad induzione per lo smartphone, con tanto di sistema di raffreddamento per evitare di surriscaldarlo; mentre dietro c’è un altro display dedicato ai passeggeri posteriori.
Comoda per assetto e insonorizzazione, ma agile in curva
Con il grande head-up display da 50 pollici davanti, e senza la necessità di avviare il motore elettrico da 245 CV situato al posteriore, la Mazda 6e entra in azione semplicemente azionando la leva dietro il volante prima di accelerare e si muove con portamento elegante e fluidità. Infatti, la potenza arriva alle ruote con efficacia, ma senza l’erogazione appuntita delle prime auto a batteria. Ne beneficia il comfort generale, a cui contribuiscono un isolamento acustico particolarmente curato, anche mediante vetri dall’ampio spessore, ed un assetto che smorza bene le asperità. La nuova berlina elettrica giapponese evidenzia anche un certo grado di rollio, che però non inficia la dinamica, resa agile dalla trazione posteriore e da una distribuzione dei pesi con il 47% della massa sull’anteriore ed il restante 53% al posteriore. In questo modo, abbiamo percorso circa 200 km senza la minima fatica. Parlando di prestazioni, in accelerazione la 6e va da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi, quanto basta per essere brillante quando occorre, mentre l’autonomia di 552 km appare veritiera, ma ci riserviamo di verificarla in una prova su strada più lunga.
Ancora in promozione fino al 31 agosto
La Mazda 6e ha un listino che parte dai 43.850 euro della versione Takumi con batteria da 68,8 kWh, ma con la promozione per il lancio, valida fino al 31 agosto, il prezzo d’accesso alla gamma scende a 39.850 euro. In questo modo, abbatte la soglia dei 40.000 euro, nonostante una dotazione di serie che annovera diversi accessori, tra cui anche i sedili anteriori rivestiti in pelle con tanto di sistema di ventilazione, i cerchi da 19 pollici, il collegamento wireless con Apple CarPlay ed Android Auto, i sensori di parcheggio, il monitor a 360° ed i comandi gestuali.
🚗 Dimensioni e passo
-
Lunghezza: 4 921 mm
-
Larghezza: 1 890 mm
-
Altezza: 1 485–1 491 mm
-
Passo (interasse): 2 895 mm
⚙️ Motorizzazioni e batterie
Disponibile in due versioni, entrambe con trazione posteriore (RWD) e motore singolo:
-
Mazda 6e (batteria LFP)
-
Capacità: 68,8 kWh (litio‑ferro‑fosfato)
-
Potenza: 190 kW (258 CV)
-
Coppia: 320 Nm
-
Autonomia WLTP: 479 km
-
Accelerazione 0–100 km/h: ca. 7,6 s
-
Velocità max: 175 km/h
-
-
Mazda 6e Long Range (batteria NMC)
-
Capacità: 80 kWh (litio‑NM‑cobalto)
-
Potenza: 180 kW (245 CV)
-
Coppia: 320 Nm
-
Autonomia WLTP: 552 km
-
Accelerazione 0–100 km/h: ca. 7,8 s
-
Velocità max: 175 km/h
-
🔌 Ricarica e consumi
Tipo ricarica | LFP 68,8 kWh | NMC 80 kWh |
---|---|---|
AC (trifase): max | 11 kW (≈ 6 h) | 11 kW |
DC Fast-charge | 165 kW (10→80% = 24 min) | 90–95 kW (10→80% = 45 min) |
-
Consumo medio combinato: 16,5–16,6 kWh/100 km
-
Emissioni CO₂: 0 g/km
🎛️ Infotainment e connettività
-
Display centrale: 14,6″ touch, chip Snapdragon 8155
-
Quadro strumenti: 10,2″ digitale
-
AR-HUD da 50″ (realtà aumentata sul parabrezza)
-
Sistema audio Sony a 14 altoparlanti, anche integrato nei poggiatesta
-
Controlli vocali (fino a 9 lingue), gestuali e Bluetooth avanzato
-
Secondo display dedicato ai passeggeri posteriori
-
Vani: bagagliaio 330 l (estensibile a 1 074 l abbattendo i sedili), frunk anteriore da 70–72 l
🛋️ Assetto, comfort e tecnica
-
Distribuzione pesi 50:50, baricentro basso
-
Sospensioni posteriori multilink
-
Sterzo preciso e bilanciato
-
Qualità percepita elevata, anche su strade sinuose
🛡️ Sicurezza e ADAS
Dotazioni avanzate “i‑Activsense”:
-
9 airbag
-
Frenata automatica d’emergenza, lane-keeping (ELK), monitor angolo cieco (RCW)
-
Riconoscimento segnali, cruise adattivo, segnalazione collisioni secondarie
-
Monitoraggio occupanti posteriori (alert bambini)
-
Telecamere, radar e sensori intorno alla vettura
🛠️ Allestimenti & prezzi indicativi Italia
-
Takumi (68,8 kWh): da € 43 850
-
Takumi Plus (68,8 kWh): da € 45 500
-
Long Range 80 kWh: da € 45 450 (Takumi), € 47 100 (Takumi Plus)
Include pacchetti con incentivi fino a € 3 000 e ricariche agevolate.
🔎 Sintesi veloce
-
Autonomia: 479 km (base) – 552 km (long-range)
-
Velocità di punta: 175 km/h
-
0–100 km/h: ~7,6–7,8 s
-
Consumo: ~16,5 kWh/100 km
-
Prezzo di partenza: ~€ 43 850
Seguici qui