Mazda CX-60 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]

Mazda CX-60 2023: l'ammiraglia della gamma Mazda

Mazda CX-60 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]

La nuova Mazda CX-60 2023 è il primo SUV plug-in full hybrid dell’azienda ad essere introdotto sul mercato europeo. Questo modello amplia la gamma di SUV di Mazda e sarà il primo di due nuovi modelli destinati all’Europa nei prossimi due anni. Con la CX-60, Mazda dimostra la sua attenzione alla mobilità sostenibile e alla soluzione più adatta alle esigenze del momento, senza scendere a compromessi sul piacere di guida. Scopriamo meglio questo modello con l’aiuto delle nostre FAQ, che rispondono alle domande più frequenti degli utenti web in merito alla best seller del mercato automotive nostrano.

Quanto è grande la Mazda CX-60 2023? Le sue dimensioni

La Mazda CX-60 è un SUV di grandi dimensioni. La sua lunghezza è di 474 cm, la larghezza arriva a 189 cm, l’altezza a 168 cm e il passo è di 287 cm.

Com’è fatta esteticamente la Mazda CX-60 2023? Il suo design

Mazda CX-60 2023

L’ammiraglia dell’offerta della casa Mazda presenta una filosofia di design Kodo ricercata e al tempo stesso moderna. La Mazda CX-60 Plug-in è una vettura muscolosa con l’abitacolo in posizione nettamente arretrata, per allungare il cofano e ottenere un look più dinamico e filante. I gruppi ottici sono a sviluppo orizzontale, il che ha anche l’effetto di alleggerire la griglia di grandi dimensioni. I passaruota risultano molto muscolosi e i cerchi in lega sono disponibili in misure dai 18 ai 20 pollici. Il posteriore presenta una forma più arrotondata con gruppi ottici molto moderni e un quadruplo terminale di scarico.

Com’è l’abitacolo della Mazda CX-60 2023? I suoi materiali

All’interno dell’abitacolo ci sono vari pannelli decorativi. Lo stile e il gusto nipponico sono evidenti, secondo una filosofia estetica chiamata Hacho. La plancia e l’abitacolo sono rivestiti con tessuti di alto pregio e pelle. Inaspettatamente, ci sono anche inserti in legno d’acero e un tetto apribile in vetro, esclusivo degli allestimenti di media e alta gamma. Le particolari cuciture a contrasto lasciano uno spazio tra i vari inserti di tessuto, seguendo una tradizione giapponese chiamata Kakenui. In generale, lo spazio non manca e i sedili sono molto comodi.

Com’è la tecnologia di bordo della Mazda CX-60 2023? Infotainment e quadro strumenti

Mazda CX-60 2023

Il sistema di infotainment con riconoscimento biometrico del volto del guidatore è composto da un grande pannello centrale rettangolare da 12,3 pollici. La stessa misura è prevista anche per il quadro strumenti, completamente digitale e personalizzabile. Sono presenti Apple CarPlay e Android Auto. Il software integrato è veloce e presenta i classici menu per la navigazione, la radio e la gestione dei media. Inoltre, il touchscreen dell’infotainment è posizionato lontano per poterlo gestire al meglio, non con i polpastrelli ma con il touchpad sul tunnel centrale.

Quanto è grande il bagagliaio della Mazda CX-60 2023?

Il bagagliaio è ampio e si apre con un portellone elettrico. Può contenere fino a 477 litri di carico, che si possono estendere fino a 1.726 litri abbattendo il sedile posteriore. La soglia di carico è alta circa 76 cm e c’è una presa di corrente per dispositivi esterni, che può raggiungere fino a 1.500 watt a corrente alternata sul modello plug-in.

Mazda CX-60 2023

Quanti e quali ADAS ha la Mazda CX-60 2023? Gli assistenti alla guida

La Mazda CX-60 2023 ha vari sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) che migliorano la sicurezza e il comfort del guidatore, tra cui:

-Riconoscimento biometrico del volto del guidatore, regola automaticamente sedile e specchietti per la migliore posizione.

-Frenata automatica d’emergenza con rilevamento di pedoni e ciclisti.

-Mantenimento della corsia con correzione dello sterzo.

-Controllo dell’angolo cieco con avviso di traffico posteriore.

-Riconoscimento dei segnali stradali.

-Fari adattivi a LED.

Quanti e quali motori ha la Mazda CX-60 2023?

Mazda CX-60 2023

Il modello ibrido plug-in Mazda CX-60 è efficiente in termini di consumi e può raggiungere i 140 km/h con zero emissioni, percorrendo fino a 60 km in modalità completamente elettrica. Grazie alla combinazione di un motore a benzina ed uno elettrico, può raggiungere una potenza di oltre 300 CV. Si tratta di un motore ibrido Plug-in composto da un motore a benzina da 2.5 litri con un motore elettrico sincrono. L’e-Skyactiv D è un turbodiesel ibrido di nuova generazione con 6 cilindri in linea e una cilindrata di 3,3 litri. È disponibile in due varianti di potenza: 200 CV/147 kW e 249 CV/183 kW.

Quale è la batteria della Mazda CX-60 2023?

La batteria della Mazda CX-60 2023 è una batteria agli ioni di litio da 17,8 kWh.

Qual è l’autonomia elettrica della Mazda CX-60 2023 in versione Plug-in?

Mazda CX-60 2023

La casa dichiara un’autonomia di 60 chilometri elettrici, ma nei nostri test drive si è rivelata di soli 50 chilometri.

In quanto tempo si ricarica la Mazda CX-60 2023?

La Mazda CX-60 2023 ha tempi di ricarica diversi a seconda della potenza e del tipo di connessione. Con una connessione di tipo 3 e un caricatore da 11 kW, la batteria si ricarica completamente in 2 ore e 20 minuti. Con una connessione di tipo 2 e un impianto domestico da 230Vx10A, la batteria si ricarica completamente in 8 ore e 20 minuti. Con una connessione di tipo 4 e un caricatore rapido da 50 kW, la batteria si ricarica all’80% in circa 40 minuti.

Quanti e quali allestimenti ha la Mazda CX-60 2023?

Mazda CX-60 2023

La Mazda CX-60 ha quattro allestimenti diversi:

Prime Line: l’allestimento base, con cerchi in lega da 18″, navigazione, display touchscreen da 12.3″, connessione wireless per CarPlay e Android Auto e modalità off-road.

Exclusive Line: l’allestimento intermedio, che aggiunge il tetto panoramico apribile, i fari full LED adattivi, il sistema audio Bose con 12 altoparlanti, il volante riscaldato e i sedili anteriori e posteriori riscaldabili.

Homura: l’allestimento sportivo, con cerchi in lega neri da 20″, griglia anteriore nera lucida, dettagli rossi negli interni, sedili sportivi in pelle nera con cuciture rosse e logo Homura sui poggiatesta.

Takumi: l’allestimento più ricco e raffinato, con pelle nappa nelle sellerie, modanature di acero, inserti di tessuto derivati dai kimono, sistema di visione a 360°, head-up display a colori e portellone posteriore elettrico.

Quanto costa la Mazda CX-60 2023? Il prezzo di listino

La Prime Line è la versione di base di questo modello di auto, con un prezzo di partenza di 53.120 euro. Tuttavia, se si opta per la versione Takumi, il prezzo sale a 60.770 euro.

Mazda CX-60 2023

Mazda CX-60 2023: le caratteristiche tecniche

Dimensioni: Lunghezza 474 cm, larghezza 189 cm, altezza 168 cm, passo 287 cm.

Motori: La Mazda CX-60 2023 ha un motore ibrido plug-in composto da un motore a benzina da 2.5 litri con un motore elettrico sincrono. Inoltre è disponibile il motore e-Skyactiv D, un turbodiesel ibrido di nuova generazione con 6 cilindri in linea e una cilindrata di 3,3 litri, disponibile in due varianti di potenza: 200 CV/147 kW e 249 CV/183 kW.

Trazione: La trazione è anteriore.

Cambio: Il cambio è automatico.

Accelerazione: La Mazda CX-60 2023 può accelerare da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi.

Velocità massima: La velocità massima è di 224 km/h.

Allestimenti: La Mazda CX-60 ha quattro allestimenti diversi: Prime Line, Exclusive Line, Homura e Takumi.

Bagagliaio: Il bagagliaio ha una capacità di 477 litri che si possono estendere fino a 1.726 litri abbattendo il sedile posteriore.

Consumi: Il consumo medio dichiarato è di 1,7 l/100 km.

Autonomia elettrica: La Mazda CX-60 2023 ha un’autonomia dichiarata di 60 chilometri elettrici.

Prezzo: La Prime Line ha un prezzo di partenza di 53.120 euro, mentre la Takumi ha un prezzo di 60.770 euro.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)