Mazda CX-80 verrà lanciato in Europa entro fine 2023
Sarà sostanzialmente la versione a tre file e sette posti del CX-60
Mazda ha in programma di ampliare la sua gamma di SUV nel corso del 2023 con il lancio del nuovo Mazda CX-80. Questo modello andrà ad affiancarsi al CX-60 disponibile già in Europa dallo scorso anno. Ricordiamo, inoltre, che recentemente la casa automobilistica giapponese ha presentato il CX-90 negli Stati Uniti, che nei prossimi mesi sarà affiancato dal CX-70 a due file.
Detto ciò, Martijn ten Brink ha confermato nelle scorse ore ad Automotive News Europe che il nuovo CX-80 sarà rilasciato entro la fine di quest’anno. Purtroppo, il dirigente non ha rivelato altre informazioni sul nuovo modello, ma sappiamo che sarà essenzialmente una versione più grande e con tre file di sedili del CX-60. Dunque, possiamo considerarlo la versione europea del CX-90, ma con una carrozzeria più stretta.
Sarà più lungo del CX-60
Ad ogni modo, il nuovo SUV non sarà venduto esclusivamente in Europa in quanto Mazda intende proporlo anche in Giappone e in altri mercati. In base alle ultime informazioni trapelate su Internet, il Mazda CX-80 a sette posti dovrebbe avere una lunghezza superiore ai 4740 mm proposti dal CX-60. Inoltre, la terza fila di sedili porterà sicuramente a un ampliamento del passo, che sul CX-60 è di 2870 mm.
Alla base del veicolo ci sarà la nuova piattaforma del brand asiatico che prevede la trazione posteriore, dei motori a sei cilindri in linea a benzina e diesel e una variante ibrida plug-in. Da notare che il CX-60 viene venduto in alcuni mercati anche con propulsori a quattro cilindri.
Nel corso della stessa intervista con Automotive News Europe, Martijn ten Brink ha confermato che il CX-3 saluterà il mercato europeo. Allo stesso tempo, il CX-5 sarà ancora proposto nel Vecchio Continente, continuando ad essere il veicolo più venduto nel 2023 dal marchio giapponese, grazie anche alla nuova versione mild hybrid a benzina.
Infine, il capo di Mazda Europa non ha escluso la possibilità di installare il nuovo motore rotativo anche in altri veicoli, oltre all’MX-30.
Seguici qui