Mazda: guida autonoma? Meglio il fai da te

La casa giapponese ha effettuato un sondaggio tra 11.008 persone

Il 46% di coloro che amano la guida vede la propria auto e la guida come una "estensione della propria personalità"
Mazda: guida autonoma? Meglio il fai da te

MazdaGuida autonoma sì o guida autonoma no? Il dilemma assume sempre maggiore importanza perché oggi questo tipo di sistema è sempre più presente nel mondo delle quattro ruote. Ci sono i possibilisti, ma anche gli amanti e i detrattori. Per capire da che parte sta la propria clientela, Mazda si è affidata a Ipsos che ha formulato un sondaggio che ha coinvolto 11.008 persone tra i principali mercati europei e ha rivelato che una media del 66% dei conducenti europei desidera rimanere al volante anche se le auto a guida autonoma diventassero ampiamente disponibili. Secondo lo studio solo il 33% dei conducenti “accoglie con favore l’arrivo di auto a guida autonoma”. È inoltre interessante notare che non vi siano in Europa prove di un maggiore interesse per le auto a guida autonoma nei gruppi di età più giovane. Infatti, i conducenti tra i 18-24 anni (33%) non sono più propensi ad accogliere auto a guida autonoma rispetto a quelli tra i 25-34 anni (36%) e i 35-44 anni (34%).

L’Italia emerge dalla ricerca come un paese di guidatori: il 98% degli intervistati possiede un’auto e il 92% ha guidato nell’ultimo mese. Inoltre, i conducenti del Belpaese amano guidare più della maggior parte degli europei (54% a 42%), percentuale che cresce se si considerano il sesso maschile (61% degli italiani verso il 46% della media europea). La ricerca rivela anche una interessante e significativa connessione emotiva tra auto e guidatore, come dimostrato dalle seguenti statistiche: una media del 59% dei conducenti italiani “spera che le generazioni future continuino ad avere la possibilità di guidare le auto”. Inoltre, il 46% di coloro che amano la guida vede la propria auto e la guida come una “estensione della propria personalità” (vs. il 36% della media europea) e il 41% concorda che la guida rischi di diventare un “piacere dimenticato”.

Dati interessanti e per certi versi sorprendenti, che il Presidente e CEO di Mazda Motor Europe, Jeff Guyton, ha commentato così: “In Mazda amiamo semplicemente guidare e questa ricerca dimostra chiaramente che un numero enorme di guidatori europei è d’accordo con noi. Ovviamente, c’è spazio e ruolo per le auto a guida autonoma, ma per noi e, sembra anche per molti altri, non c’è davvero niente di meglio del piacere fisico della guida. È questo il motivo per cui in Mazda crediamo che sia giusto mettere il conducente al centro di tutto ciò che facciamo ed è ancora per questo che la nostra attuale campagna Drive Together è focalizzata sulla relazione che si crea tra il conducente e la vettura stessa. Chiamiamo questo legame speciale Jinba Ittai, termine giapponese che indica la perfetta armonia tra il cavallo e l’arciere che lo monta. È questa filosofia umano-centrica che sostiene tutta la nostra attività e ci supporta nel creare auto che leghino insieme la vettura e chi la guida“.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Toyota e Waymo: accordo sulla guida autonoma Toyota e Waymo: accordo sulla guida autonoma
Auto

Toyota e Waymo: accordo sulla guida autonoma

Toyota e Waymo insieme per sviluppare una nuova piattaforma per veicoli autonomi
Toyota e Waymo hanno annunciato martedì una partnership preliminare per valutare l’introduzione della tecnologia robotaxi nei veicoli di proprietà privata.