Mazda: ingresso nell’associazione di ricerca degli ecocarburanti
Si unisce a Eneos, Suzuki, Subaru, Daihatsu e Toyota
I carburanti ecologici sono un tema caldissimo nel mondo dell’automotive, dopo l’approvazione delle nuove norme UE per il 2035. Mazda entra a far parte della Research Association of Biomass Innovation for Next Generation Automobile Fuels, che promuove la ricerca tecnologica sull’uso della biomassa e la produzione efficiente di bioetanolo per auto. Unendosi così ad altri importanti costruttori in questa associazione, fondata nel 2022 da Eneos, Suzuki, Subaru, Daihatsu e Toyota.
L’associazione
Come dicevamo, questa associazione promuove la ricerca tecnologica sull’uso della biomassa e la produzione efficiente di bioetanolo per automobili, con l’obiettivo di realizzare una società a zero emissioni. Lo scorso 25 ottobre ha concluso un accordo con Okuma Town per la creazione di nuove strutture commerciali per risolvere le sfide.
La ricerca sul miglioramento della tecnologia di produzione del carburante a bioetanolo e sull’utilizzo della CO2 generata durante tale processo, coincide con l’idea promossa da Mazda di fornire più opzioni, non solo l’elettrico, per raggiungere la neutralità al carbonio. Portando così la casa all’ingresso nella Research Assiciation.
La strategia di Mazda
La casa giapponese, infatti, sostiene che l’effettiva riduzione delle emissioni di CO2 dovrebbe essere raggiunta mediante due approcci complementari: in primo luogo, l’adozione di veicoli completamente elettrici per sostituire i veicoli con motore a combustione e, in secondo luogo, sostituendo progressivamente i combustibili fossili con combustibili a emissioni zero sia nei motori a combustione interna esistenti sia in quelli elettrificati. Dando così diverse opzioni ai consumatori.
“Lavoreremo insieme alle altre aziende associate per promuovere la ricerca e lo sviluppo della tecnologia di produzione del bioetanolo e di altre tecnologie – le parole di Hiroyuki Yamashita, responsabile della ricerca tecnologia del marchio asiatico – Faremo ogni sforzo per aumentare il potenziale dei combustibili a emissioni zero, un’opzione promettente per raggiungere una società a emissioni zero”.
Seguici qui