Mazda MX-30 2025: prezzo, foto, dimensioni e allestimenti
Mazda MX-30 R-EV: un addio con il motore Wankel
La Mazda MX-30 2025 si avvia alla conclusione della sua produzione, lasciando un segno nel panorama automobilistico grazie alle sue soluzioni audaci e un design inconfondibile. Questo SUV coupé di medie dimensioni, con i suoi 440 cm di lunghezza, 180 cm di larghezza e 156 cm di altezza, si è distinto per le sue linee filanti e una serie di dettagli che ne hanno esaltato l’originalità, seppur con qualche compromesso sulla praticità.
Un tratto distintivo, quasi iconico della MX-30, sono le porte posteriori con apertura controvento, che richiamano lo stile delle “suicide doors” di alcune vetture del passato. Piccole e prive di maniglie esterne, richiedono l’apertura delle portiere anteriori per potervi accedere, rendendo l’ingresso al divano posteriore un’operazione non sempre agevole. Nonostante questa peculiarità, il frontale cattura l’attenzione con la sua mascherina sottile, mentre i passaruota e la base delle fiancate sono impreziositi da robuste fasce in plastica, che conferiscono un aspetto muscoloso e offrono protezione da piccoli urti o detriti.
Interni moderni e meccanica
L’abitacolo della Mazda MX-30 è un esempio di design moderno e finiture curate. Al centro della plancia spicca un display da 7 pollici dedicato al sistema multimediale, affiancato da un secondo schermo, anch’esso da 7 pollici, posizionato più in basso per la gestione del climatizzatore bizona. Sebbene la qualità dei materiali sia elevata, lo spazio per i passeggeri posteriori risulta limitato, e l’accesso al divano, come accennato, non è dei più comodi. Anche il bagagliaio, con una capacità di 350 litri espandibile a 1155 litri abbattendo i sedili, si attesta su dimensioni contenute.
Ma è sotto il cofano che la MX-30 svela la sua vera unicità. L’unica versione disponibile è la R-EV a trazione anteriore, una particolare configurazione plug-in a benzina che privilegia la mobilità elettrica. La batteria da 17,8 kWh garantisce un’autonomia dichiarata di 85 km in modalità totalmente elettrica. Il cuore pulsante di questa vettura è però un compatto motore rotativo Wankel. Questo propulsore, con una cilindrata di 830 cm³, non fornisce direttamente trazione alle ruote, ma agisce da generatore per ricaricare la batteria quando la riserva di energia elettrica si esaurisce.
Potenza e allestimenti
Il sistema propulsivo vede il motore elettrico come unico responsabile della trazione, erogando una potenza di 170 CV (125 kW) e una coppia massima di 260 Nm. Il motore Wankel, invece, contribuisce con 74 CV (55 kW) alla ricarica della batteria. La potenza omologata complessiva è di 110 CV (81 kW). In termini di prestazioni, la MX-30 R-EV raggiunge una velocità massima di 140 km/h e vanta emissioni di CO2 pari a soli 21 g/km, con una massa di 1.778 kg.
Il sistema si rivela particolarmente efficiente in città, dove le ricariche avvengono anche in frenata, oltre che tramite colonnina. Tuttavia, nei percorsi autostradali a batteria scarica, il piccolo motore termico deve lavorare a pieno regime per rigenerare gli accumulatori, influenzando negativamente i consumi e limitando le prestazioni.
La garanzia offerta da Mazda per la MX-30 è di 6 anni o 150.000 km. La vettura è offerta in diversi allestimenti, ognuno con un ricco equipaggiamento di serie che include airbag per ginocchia, laterali e per la testa, alzacristalli elettrici, antifurto, cerchi in lega, climatizzatore automatico, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, e un avanzato pacchetto di sistemi di assistenza alla guida come il cruise control adattivo, la frenata automatica e il monitoraggio dell’angolo cieco.
I prezzi variano a seconda dell’allestimento scelto
- R-EV Prime Line: € 38.520
- R-EV Exclusive Line: € 40.370
- R-EV Makoto: € 41.770
- R-EV Makoto Plus: € 43.970
- R-EV Nagisa: € 44.270
Seguici qui