Mazda MX-5 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]
Guida alla Mazda MX-5 2023: dimensioni, design, tecnologia e tanto altro ancora
Mazda ha dedicato 25 anni alla creazione di una vettura sportiva leggera, la nuova Mazda MX-5 2023, che incorpora l’ispirazione Jinba Ittai di tre generazioni di modelli. Il design emozionante ispirato al KODO sembra in movimento anche quando la macchina è ferma e diventa ancora più attraente durante la guida a cielo aperto (con la sua versione cabrio) o con il modello RF.
In questa guida, esploreremo le caratteristiche del veicolo utilizzando le nostre FAQ, che riproducono le domande più frequenti poste dagli utenti web interessati alle auto più vendute del mercato automobilistico italiano.
Quanto è grande la Mazda MX-5 2023? Le sue dimensioni
La Roadster ha dimensioni compatte, misurando 3,91 metri di lunghezza, 1,23 metri di altezza e 1,74 metri di larghezza, con un passo di 2,31 metri, in grado di ospitare i classici due passeggeri per cui è omologata.
Com’è fatta esteticamente la Mazda MX-5 2023? Il suo design
La nuova Mazda MX-5 2023 mantiene le classiche forme sportive che l’hanno resa celebre. Non passa inosservata grazie al frontale con fari full-LED sottili, una grande bocca inferiore ed un cofano allungato. Al posteriore si nota una coda raccolta, fari LED sempre sottili ed il classico doppio terminale di scarico di lato. Il colore Soul Red Crystal Metallic del modello in prova contribuisce a dare un tocco di grinta ancora superiore a questo gioiello dell’automobilismo. L’abitacolo, arretrato e quasi sull’asse posteriore, completa l’immagine di una roadster che sa come far girare la testa.
Com’è l’abitacolo della Mazda MX-5 2023? I suoi materiali
L’abitacolo della Mazda MX-5 2023 è stato pensato per la sportività, con sedili sportivi, volante dalla corona stretta e pedaliera in alluminio. Il climatizzatore automatico e l’impianto stereo BOSE con due altoparlanti inseriti nel poggiatesta offrono comfort e un ottimo suono. Tuttavia, i vani portaoggetti sono molto limitati, limitandosi a un piccolo vano sotto il tunnel e un pozzetto dietro al tunnel centrale, senza la presenza del classico cassetto di fronte al sedile o delle tasche nelle portiere. È stata fatta una buona scelta dei materiali per l’abitacolo, che permette di appoggiare le mani su plastica di buona qualità sempre rivestita da materiali soft touch.
Com’è la tecnologia di bordo della Mazda MX-5 2023? Infotainment e quadro strumenti
La plancia della nuova Mazda MX-5 2023 presenta un infotainment da 7 pollici che si distingue per la semplicità delle sue funzioni, anche se la grafica sembra un po’ datata e non sempre reattiva. Quando il veicolo è in movimento, la funzione touch screen viene disattivata e l’accesso alle varie funzionalità avviene attraverso un rotore sul tunnel centrale. Anche se questa scelta potrebbe non piacere a tutti, va notato che Mazda ha deciso di adottare lo stesso approccio su quasi tutti i suoi modelli. Tuttavia, non mancano le varie funzionalità, tra cui il navigatore e la compatibilità con Apple CarPlay (anche wireless) e Android Auto per interagire con il proprio smartphone. Il quadro strumenti è un mix tra analogico e digitale, con il tachimetro e il contagiri in primo piano, oltre a uno schermo per tenere sotto controllo i consumi.
Quanto è grande il bagagliaio della Mazda MX-5 2023?
Il bagagliaio della nuova Mazda MX-5 2023 non è adatto a chi cerca spazio per lunghi viaggi. La sua capienza di soli 130 litri non è tra le più generose del mercato. Tuttavia, con una profondità di circa 40 centimetri, è comunque possibile inserire un paio di trolley o alcune borse più morbide. La Mazda MX-5 2023 è una vettura che non punta alla praticità, ma al piacere di guida e all’estetica accattivante, come dimostra il suo design ispirato alla filosofia Jinba Ittai.
Quanti e quali ADAS ha la Mazda MX-5 2023? Gli assistenti alla guida
La Mazda MX-5 2023 offre un’ampia gamma di assistenti alla guida, tra cui il Cruise Control adattivo, il Sistema di mantenimento della corsia, il Sistema di riconoscimento dei pedoni, il Sistema di monitoraggio dell’angolo cieco e il Sistema di avviso di traffico posteriore. Inoltre, è disponibile il pacchetto Driver Assistance, che aggiunge il Rilevamento dei segnali stradali, il Rilevamento della stanchezza del guidatore e la Frenata automatica d’emergenza in città anche in retromarcia. Il pacchetto Driver Assistance è di serie sulle edizioni speciali Kazari e Kizuna, e opzionale sugli allestimenti Exclusive-Line e Homura.
Quanti e quali motori ha la Mazda MX-5 2023?
La nuova Mazda MX-5 2023 è disponibile con due motori benzina aspirati, entrambi con trazione posteriore e cambio manuale a 6 marce. Il primo è lo SKYACTIV-G 1.5L da 132 (97) CV (kW) con 152 Nm di coppia, che offre un consumo medio WLTP di 6,3 l/100 km e emissioni di CO2 WLTP di 142 g/km. Il secondo, invece, è lo SKYACTIV-G 2.0L da 184 (135) CV (kW) con 205 Nm di coppia, che garantisce un consumo medio WLTP di 6,9 l/100 km e emissioni di CO2 WLTP di 156 g/km. Due motorizzazioni di alto livello per una roadster che sa come far girare la testa.
Quanti e quali allestimenti ha la Mazda MX-5 2023?
La Mazda MX-5 2023 ha diverse configurazioni:
–Prime-Line: cerchi in lega da 16 pollici neri, tessuto nero, climatizzatore manuale, fari a LED, MZD Connect con display da 7 pollici, Bluetooth e retrovisori neri lucidi.
–Exclusive-Line: cerchi in lega da 16 pollici bright dark, pelle nera, climatizzatore automatico, radio digitale DAB, impianto audio Bose con 9 altoparlanti, navigatore satellitare, retrovisori elettrici in tinta con la carrozzeria, sensori di parcheggio posteriori, sistema di monitoraggio posteriore del veicolo BSM, smart key e videocamera posteriore.
–Homura: cerchi in lega forgiati da 16 pollici RAYS, pelle/tessuto scamosciato Recaro, barra a duomi anteriore (solo su 2.0L), sospensioni sportive Bilstein e freni Brembo con pinze rosse (solo su 2.0L).
Edizioni speciali:
–Kazari: cerchi in lega da 16 pollici bright dark, pelle Nappa terracotta brown, capote in tessuto brown (versioni soft top), fari a LED a matrice ALH e pacchetto Driver Assistance di serie.
–Kizuna: cerchi in lega da 16 pollici bright dark, pelle Nappa white, capote in tessuto blue (versioni soft top), fari a LED a matrice ALH e pacchetto Driver Assistance di serie.
Quanto costa la Mazda MX-5 2023? Il prezzo di listino
L’allestimento Prime-Line ha un prezzo di partenza di 30.270 euro, mentre la versione più costosa è la Homura, che costa 35.820 euro.
Mazda MX-5 2023: le caratteristiche tecniche
Dimensioni: Lunghezza 3,91 metri, Altezza 1,23 metri, Larghezza 1,74 metri, Passo 2,31 metri.
Motori: Due motori benzina aspirati, SKYACTIV-G 1.5L da 132 CV con 152 Nm di coppia e SKYACTIV-G 2.0L da 184 CV con 205 Nm di coppia.
Trazione: Posteriore.
Cambio: Manuale a 6 marce.
Allestimenti: Prime-Line, Exclusive-Line, Homura, Kazari, Kizuna.
Bagagliaio: 130 litri di capienza.
Consumi: SKYACTIV-G 1.5L: consumo medio WLTP di 6,3 l/100 km e emissioni di CO2 WLTP di 142 g/km. SKYACTIV-G 2.0L: consumo medio WLTP di 6,9 l/100 km e emissioni di CO2 WLTP di 156 g/km.
Prezzo: Prime-Line ha un prezzo di partenza di 30.270 euro, mentre la versione più costosa è la Homura, che costa 35.820 euro.
Seguici qui