McMurtry Spéirling stabilisce un nuovo record a Goodwood [VIDEO]
Ha battuto il precedente record conquistato dalla Volkswagen ID.R
La McMurtry Spéirling ha stabilito un nuovo record assoluto al Goodwood Festival of Speed 2022 di questo fine settimana con un tempo di 39,14 secondi. Il record precedente sulla cronoscalata di 1,6 miglia è stato stabilito dalla Volkswagen ID.R, che ha impiegato 39,9 secondi. Da precisare che entrambi i record sono stati conquistati da veicoli completamente elettrici.
Sir David McMurtry chiese nel 2016 a un gruppo di ex ingegneri di Formula 1 di progettare un’auto elettrica con l’obiettivo di coinvolgere il guidatore e garantire delle prestazioni elevate. Il risultato è stato la monoposto Spéirling.
Doppio motore elettrico da oltre 810 CV di potenza
Viene fornita con una batteria da 60 kWh e due motori elettrici sull’asse posteriore che producono complessivamente oltre 810 CV di potenza. Con un peso inferiore ai 998 kg, la McMurtry Spéirling offre un rapporto peso/potenza di 1014 CV per tonnellata.
Oltre a questo, il particolare EV viene proposto con due ventole che offrono 1996 kg di carico aerodinamico da fermo, a cui si aggiunge la coppia praticamente istantanea proposta dai due propulsori elettrici.
Secondo quanto affermato da McMurtry Automotive, la vettura a zero emissioni impiega meno di 1,5 secondi per accelerare da 0 a 96 km/h. Ha già partecipato alla cronoscalata di Goodwood l’anno scorso, anche se in versione prototipale.
Dopo un anno di test e vari perfezionamenti effettuati, la McMurtry Spéirling è tornata sulla collina con l’obiettivo di stabilire un record assoluto e ci è riuscita. Con l’ex pilota IndyCar ed F1 Max Chilton al volante, l’EV ha completato una sessione di prove libere venerdì in 41,29 secondi. Sabato, invece, ha effettuato un’ulteriore prova e ha registrato 40,056 secondi con al volante il campione britannico di cronoscalata Alex Summers.
McMurtry Automotive ha rivelato che maggiori informazioni sulla Spéirling verranno rilasciate in seguito. Tuttavia, ha anticipato che utilizza batterie provenienti dalla canadese Molicel e vanta un’architettura elettrica di oltre 800V.
La carrozzeria in fibra di carbonio nasconde delle sospensioni attive, un impianto frenante in carbonio con pinze a sei pistoncini su tutti i lati e degli pneumatici personalizzati (210/640 19 davanti e 240/640 19 dietro).
Seguici qui