Mercato auto: il 2021 è stato l’anno delle ibride

Il numero delle concessionarie è passato da 1248 del 2020 a 1220 del 2021

Mercato auto: il 2021 è stato l’anno delle ibride

Il 2021 si è chiuso con 1,458 milioni di nuove auto immatricolate, con un aumento del 5,5% rispetto al 2020, quando la quota di vetture vendute si è attestata a 1,382 milioni.

Alberto Di Tanno, presidente del Gruppo Intergea (leader della distribuzione auto) e cofondatore di Italia Bilanci, ha dichiarato che nel 2021 si è registrata una ripresa del mercato automobilistico, seppure inferiore alle aspettative. I volumi complessivi sono stati di poco superiori a quelli registrati nell’anno precedente e restano sotto i livelli pre-covid visto che nel 2019 state vendute 1,916 milioni di auto.

Gli Ecobonus hanno fatto da traino ma l’effetto leva per cambiare auto si è esaurita velocemente. Poi la carenza di microchip e di prodotto ha portato a un’improvvisa frenata del mercato, soprattutto nella seconda parte dell’anno in cui si sono perse 223mila immatricolazioni, rispetto allo stesso periodo del 2020”, ha detto Fausto Antinucci.

Mercato auto Italia 2021

Le auto ibride hanno conquistato una quota di mercato del 29,05% nel 2021

La vendita ai privati detiene il 63% delle quote di mercato, un punto percentuale in meno rispetto al 2020. Il noleggio è passato, invece, dal 21,6% al 23%. In particolare, il noleggio a lungo termine ha registrato una crescita, passando dal 15,3% nel 2020 al 17,4% del 2021, mentre quello a breve termine ha perso un paio di punti percentuali. Il 2021 ha segnato l’exploit delle vetture ibride con un salto dal 16,6% del 2020 al 29,05% del 2021.

Un balzo significativo che rivela la crescente sensibilità e consapevolezza delle persone per l’ambiente. Scegliendo una vettura ibrida, s’intraprende la transizione, senza arrivare ancora all’approdo dell’elettrico, che purtroppo resta caratterizzato da incognite che non danno sicurezza al consumatore, come le infrastrutture di ricarica, i tempi e la durata delle batterie”, ha commentato Di Tanno.

Mercato auto Italia 2021

Le vetture elettriche hanno rappresentato il 4,6% del mercato

Le auto elettriche vendute lo scorso anno hanno rappresentato il 4,6% del mercato rispetto al 2,35% del 2020 mentre le ibride plug-in hanno tenuto il 4,74% rispetto all’1,9%. Anche la quota di mercato di metano/GPL è cresciuta dal 9,08% al 9,51%. Il diesel, invece, ha perso ben 10 punti percentuali rispetto all’anno precedente: 22,14% vs 32,72%.

La benzina resta comunque in prima posizione nel mercato auto con il 29,95%, anche se ormai se lo divide quasi alla pari con l’ibrido (29,05%). È stata registrata anche una lieve diminuzione del numero delle concessionarie presenti in Italia che sono passate da 1248 del 2020 a 1220 del 2021. Se nel 2020 il fatturato medio è calato dell’8,9%, nel 2021 la stima è di crescita con circa il +5% e 37 milioni di euro di fatturato medio. La redditività passa dall’1,1% all’1,4%.

Due fattori hanno permesso di mantenere un conto economico positivo in questi due ultimi anni. Si è riusciti a superare l’anno terribile del 2020, grazie agli ammortizzatori sociali che hanno consentito di abbattere il costo del lavoro, improduttivo con le concessionarie ferme nel lockdown. Nel 2021, invece, è stata la capacità dei concessionari di ‘estrarre’ il maggiore valore possibile dalla loro attività commerciale: hanno saputo penetrare il mercato auto con prodotti finanziari e assicurativi e servizi post-vendita e hanno investito importanti risorse nella sfida digitale, intuendola come area competitiva in cui dover esprimere eccellenza”, ha spiegato Di Tanno.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)