Mercato auto Europa 2025: un mese di agosto positivo, +4,7%

Ma i numeri dei primi otto mesi sono quasi identici al 2024

Mercato auto Europa 2025: un mese di agosto positivo, +4,7%

Il mese di agosto è stato positivo per il mercato europeo dell’auto, con una crescita del 4,7%, rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Le immatricolazioni sono state quasi 800.000, con una crescita delle vetture elettrificate, di cui le ricaricabili hanno raggiunto il 30,6% di quota. Anche se i numeri dei primi otto mesi del 2025 sono quasi identici a quelli del 2024.

“L’Europa ha urgente bisogno di adottare una vera strategia di decarbonizzazione. ANFIA lo sostiene da tempo e lo stesso Draghi ha più volte denunciato come l’immobilismo dell’Unione a fronte delle sfide dell’automotive rischi di causare danni irreversibili – commenta Roberto Vavassori, presidente dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica – È necessario passare dalle parole ai fatti perché l’industria sta già pagando un prezzo altissimo”.

I numeri di agosto 2025

Tornando ai numeri di agosto, nel Vecchio Continente (UE+Efta+UK) sono state immatricolate 791.349 unità, appunto un +4,7% rispetto ad agosto 2024. I numeri dei primi otto mesi dell’anno sono, però, molto simili all’anno scorso: meno di 9 milioni di immatricolazioni ed una crescita solamente dello 0,4%. Cifre troppo basse per ridare slancio ad un settore in difficoltà.

A livello locale, nei maggiori mercati c’è stata una crescita di Spagna (+17,2%), Germania (+5%) e Francia (+2,2%), mentre sono in flessione Italia (-2,7%) e Regno Unito (-2%). Stanno proseguendo la crescita le vetture elettrificate, anche se con un ritmo ancora troppo basso, rispetto alle previsioni. Le elettriche pure guadagnano il 26,8%, le ibride plug-in il 56,3%, e le ibride leggere l’11,7%, per un totale di 506.811 auto elettrificate immatricolate nel mese di agosto.

I gruppi ed i brand

Per quanto riguarda i gruppi, sono praticamente tutti in saldo positivo nei dati del mese scorso: Stellantis segna un +2,2%, Volkswagen il 4,8%, Renault il 7,8%, Hyundai il 3,3%, BMW l’11,4%, mentre in controtendenza ci sono Toyota (-1,5%) e Jaguar Land Rover (-5,6%). Per i marchi singoli, da segnalare la crescita del 215,7% di BYD e la continua perdita di Tesla (-22,5%).

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)