Mercato auto Europa: l’ACEA prevede il calo dell’1% per il 2019
La Brexit e le condizioni del mercato sono le cause
Il mercato europeo dell’auto calerà dell’1% nel 2019. Questa è la previsione, rivista al ribasso, da parte dell’ACEA (Associazione Europea di Costruttori di automobili) nel corso dell’annuale assemblea generale a Bruxelles. Questo perché il totale di vendite di vetture nell’Unione Europea dovrebbe essere di poco superiore ai 15 milioni di unità alla fine dell’anno in corso.
I motivi del calo: Brexit e stabilizzazione mercato
All’inizio dell’anno, le previsioni dello stesso ente erano di un leggero rialzo (+1%), rispetto al 2018, ma sono cambiate alcune condizioni e c’è ancora “incertezza dovuta alla Brexit”, oltre alle mutevoli condizioni macroeconomiche, che rappresentano “una naturale stabilizzazione del mercato”.
Questo è anche in linea con la “revisione al ribasso della Commissione europea per la prevista crescita del PIL dell’Unione Europea” (da +1,6% a +1,5%), dal momento che le vendite di automobili riflettono fortemente la crescita economica.
I dati del settore automobilistico europeo
Sono stati anche forniti i dati sul settore automobilistico in Europa: 13,8 milioni di posti di lavoro nel Vecchio Continente sono dati da questo settore, pari al 6,1% dell’occupazione nell’Unione Europea. Inoltre, l’11,4% di tutti i posti di lavoro nell’industria manifatturiera dell’UE – circa 3,5 milioni – sono nell’industria automobilistica. I primi cinque paesi per i posti di lavoro diretti sono Germania (870.000 posti di lavoro), Francia (223.000), Polonia (203.000), Regno Unito (186.000) e Romania (185.000).
Infine, una nuova mappa interattiva delle fabbriche automobilistiche pubblicata oggi mostra che i 19,2 milioni di autoveicoli prodotti nell’Unione Europea lo scorso anno sono stati costruiti in 229 impianti di assemblaggio e produzione di automobili in 19 paesi dell’UE. Mentre i veicoli finiti potrebbero essere assemblati in un paese, le parti e i componenti provengono da vari Stati membri.
Seguici qui