Mercato auto: in Europa crescono le immatricolazioni, +4,9% ad ottobre 2025

A ottobre una crescita del 4,9% con 1.091.904 immatricolazioni

Mercato auto: in Europa crescono le immatricolazioni, +4,9% ad ottobre 2025

Il mercato auto europeo mantiene un andamento positivo, con ottobre in crescita del 4,9% e oltre 1,09 milioni di nuove immatricolazioni. Nei primi dieci mesi dell’anno il totale raggiunge 11 milioni di unità, pari a un aumento dell’1,9%. Nonostante il recupero, i volumi restano inferiori al 2019, con un divario ancora ampio sia nel mese (-10,1%) sia nel cumulato (-17,3%).

A ottobre una crescita del 4,9% con 1.091.904 immatricolazioni per il mercato auto europeo

Tra i cinque principali mercati europei emerge un quadro eterogeneo: la Spagna guida la ripresa con incrementi superiori al 15% sia a ottobre sia nel periodo gennaio-ottobre; la Germania cresce moderatamente; la Francia mostra un’espansione mensile ma rimane in calo nel cumulato; il Regno Unito avanza leggermente nel mese e più decisamente nell’anno. L’Italia, invece, è l’unica in flessione.

Sul fronte delle auto ricaricabili, l’Italia è fanalino di coda con una quota ECV del 12,2%, nettamente inferiore a Regno Unito, Germania, Francia e Spagna, mentre la media europea supera il 31%. Nel periodo gennaio-ottobre l’Italia conferma la propria difficoltà nella diffusione dei veicoli ricaricabili, fermandosi all’11,2% di quota tra BEV e PHEV, un livello nettamente inferiore a quello dei principali mercati europei, che oscillano tra il 19% della Spagna e oltre il 33% del Regno Unito. La media continentale sfiora il 28%, trainata soprattutto dalla crescita delle elettriche pure.

Sul piano regolatorio, il 10 dicembre la Commissione europea presenterà una proposta di revisione delle norme su CO2, batterie, semplificazione industriale ed elettrificazione delle flotte, in un contesto in cui ACEA sollecita obiettivi più realistici per il 2030-2035. Intanto, gli incentivi italiani mostrano criticità: molti voucher non sono stati convalidati, rallentando il mercato in attesa delle nuove misure. Secondo UNRAE, per accelerare la transizione servono riforme fiscali sulle auto aziendali, più infrastrutture di ricarica e costi energetici più contenuti, mentre proseguono gli investimenti europei nelle reti TEN-T.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)